Come valutare un'azienda in caso di eredità

Come valutare un'azienda in caso di eredità

Ereditare un'azienda o solo delle quote, come diventare titolare


Nell’ambito della valutazione dei beni caduti in successione, assume particolare rilevanza la presenza di una azienda, o parte di questa nel caso di società,  già di proprietà del de cuius.

In particolare, bisogna distinguere due principali casi: il primo in cui l’ereditando è titolare di una ditta individuale o sia socio di una società di persone, il secondo in cui sia proprietario di quote di società di capitali.

 

La differenza sostanziale tra i due diversi casi verte sul diverso regime di responsabilità patrimoniale per le obbligazioni sociali vigente all’interno di ciascuna forma societaria.

Nella prima ipotesi in cui il de cuius fosse titolare di una ditta individuale o abbia quote di partecipazione in società di persone, la natura della responsabilità patrimoniale sarebbe in questo caso illimitata, con la rilevante conseguenza che nel caso in cui il patrimonio sociale dovesse essere insufficiente a soddisfare le pretese creditorie derivanti da debiti contratti in nome e per conto della società,  ne risponderebbero i soci con tutto il loro patrimonio personale presente e futuro.

In questa ipotesi quindi i debiti sociali, in forza della natura giuridica della responsabilità patrimoniale, entreranno a far parte della massa ereditaria. 

 

Nello specifico, ai fini della valutazione dell’azienda, è quindi opportuno affidare le sorti della stima ad un professionista, commercialista o avvocato specializzato, che si occupi di quantificare il valore commerciale dell’azienda medesima tenendo in considerazione sia la passività che le attività. I principali metodi adottati sono quello patrimoniale, finanziario e reddituale. Tuttavia, in relazione al fatturato odierno, a quello futuro, ed alle prospettive di crescita possono variare i termini di valutazione, proprio in relazione alle esigenze di singoli eredi. Rilevano, ai fini della stima, la presenza di attrezzatura, l’avvio, il know-how, ma anche la posizione territoriale dell’azienda, i contratti in essere, etc. Dette circostanze comportano, quindi, una serie di conseguenze sull’accettazione dell’eredità da parte degli eredi del socio o del titolare della ditta, al fine di non incombere ad eventuali inadempienze del de cuius.  Occorre, in tal senso, procedere alla redazione di un apposito inventario al fine di documentare la situazione economica del patrimonio ereditario al momento dell’apertura della successione per individuare l’attivo e il passivo, quest’ultimo comprensivo anche dei debiti societari ovvero stipulati per conto della ditta individuale.

Tale documento consente agli eredi di avere un panorama della situazione patrimoniale ed economica della massa ereditaria, avendo cognizione dei limiti entro i quali gli eredi risponderanno dei debiti del defunto.

 

Nella diversa ipotesi in cui il de cuius fosse socio di una società di capitali, essendo la responsabilità limitata al solo patrimonio sociale e non anche personale del socio defunto, i debiti contratti in nome e per conto della società non entrerebbero a far parte della massa ereditaria, entrando solo in questa ipotesi le quote o le azioni del de cuius.

Ambedue le ipotesi sopra menzionate sono volte a tutelare il patrimonio personale dell’erede in modo da non intaccarlo negativamente con quello ereditato, qualora in questo fossero superiori le passività. In ogni caso è opportuno procedere con consulenze specifiche, anche di carattere notarile, volte ad accettare l’eredità con beneficio di inventario. Agenzia delle Successioni potrebbe guidare correttamente l'erede nel caso specifico. La consulenza iniziale è gratuita e per ottenerla baste compilare il form in tre minuti.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.