Il diritto di prelazione nella divisione ereditaria

Il diritto di prelazione nella divisione ereditaria

Tutela della comunione e degli interessi dei coeredi


Il diritto di prelazione nella divisione ereditaria è regolato dall'articolo 732 del Codice civile italiano. Secondo questa norma, il coerede che intende alienare a un estraneo la sua quota ereditaria, o parte di essa, è tenuto a notificare la proposta di alienazione agli altri coeredi, specificandone il prezzo. Gli altri coeredi possono esercitare il loro diritto di prelazione entro il termine di due mesi dall'ultima delle notificazioni ricevute.

Se la notifica non avviene, i coeredi hanno il diritto di riscattare la quota venduta all'acquirente e a qualsiasi successivo avente causa, fino a quando persiste la comunione ereditaria. Nel caso in cui più coeredi esercitino il diritto di riscatto, la quota viene loro assegnata in parti uguali.

 

Evoluzione storica e ratio della norma

L'attuale disciplina ha reintrodotto l'istituto del retratto successorio, abolito dal Codice civile del 1865 poiché ritenuto un ostacolo alla libera circolazione dei beni. La reintroduzione di questo istituto con il Codice del 1942 ha generato un dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulle motivazioni che hanno spinto il legislatore a ripristinarlo e sulla sua attualità.

Inizialmente, la ratio della norma è stata individuata nell'intento di preservare l'armonia tra coeredi, spesso legati da vincoli familiari, evitando l'ingresso di estranei che potrebbero introdurre interessi speculativi. Tuttavia, questa tesi è stata criticata, poiché non sempre i coeredi sono legati da rapporti affettivi.

Una diversa interpretazione ha evidenziato la necessità di evitare il frazionamento della massa ereditaria. Anche questa posizione è stata oggetto di critica, sottolineando che la vendita della quota ereditaria potrebbe favorire la concentrazione delle quote in un unico soggetto, anziché frammentarle ulteriormente.

La dottrina più recente e la giurisprudenza sembrano preferire una terza chiave di lettura, secondo cui l'obiettivo della norma è di garantire la stabilità della comunione ereditaria tra i coeredi originari, evitando l'ingresso di terzi non appartenenti al gruppo iniziale e facilitando la formazione di porzioni più ampie per gli eredi.

 

Aspetti pratici e conseguenze applicative

L'articolo 732 del Codice civile tutela interessi di natura prevalentemente privata, diversamente da altre ipotesi di prelazione legale. Da ciò derivano alcune importanti conseguenze applicative:

  1. Rinuncia al diritto di prelazione: il coerede può validamente rinunciare al diritto di prelazione, sia in relazione a una specifica proposta ricevuta, sia in via preventiva, purché sia a conoscenza delle condizioni dell'alienazione.
  2. Limitazioni da parte del testatore: il testatore può escludere o limitare l'applicazione della prelazione ereditaria, nei limiti consentiti dall'articolo 713 del Codice civile, che disciplina lo stato di comunione ereditaria.

 

Condizioni di applicabilità

Per l'applicazione della norma è necessaria la sussistenza di una comunione ereditaria. Dottrina e giurisprudenza concordano nel ritenere che il retratto successorio non si applichi alle comunioni ordinarie, ma solo a quelle derivanti da una successione ereditaria. Infatti, l'articolo 732 introduce una deroga al principio della libera disponibilità della proprietà, che non può estendersi oltre i casi espressamente previsti dal legislatore.

Il diritto di prelazione nella divisione ereditaria rappresenta uno strumento di tutela per i coeredi, consentendo loro di preservare l'unità del patrimonio familiare e prevenire l'ingresso di soggetti estranei alla comunione ereditaria. Tuttavia, il suo esercizio deve contemperare l'interesse alla libera circolazione dei beni con la necessità di garantire la stabilità dei rapporti tra coeredi. Per approfondire la tematica è possibile contattare i professionisti di Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.