Partnership

MENU

Quale è la differenza fra divisione ereditaria e collazione

Quale è la differenza fra divisione ereditaria e collazione

Una analisi approfondita sulle analogie e differenze dei due istituti


Nel contesto della successione ereditaria, la comprensione dettagliata dei concetti di divisione ereditaria e collazione è fondamentale per una gestione corretta e giusta del patrimonio del defunto. Sebbene entrambi i processi siano collegati alla distribuzione dei beni ereditari, essi servono a scopi distinti e operano in modi differenti. Nel corso dell’articolo analizzeremo nel dettaglio le analogie e le differenze fra la divisione ereditaria e la collazione.

 

Che cosa è la divisione ereditaria

La divisione ereditaria è il processo attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene suddiviso tra gli eredi. Questo processo può essere influenzato dalla presenza o assenza di un testamento.

Quando esiste un testamento, la divisione dei beni segue le volontà del defunto come espresse nel documento. Tuttavia, la legge italiana impone il rispetto delle quote di legittima, che sono porzioni del patrimonio riservate per legge a specifici individui. Questo significa che, anche se il testamento può indicare una distribuzione particolare, essa deve comunque rispettare questi diritti inderogabili.

In assenza di testamento, la distribuzione dei beni avviene secondo le regole del codice civile, che prevedono una suddivisione tra gli eredi legittimi secondo proporzioni prestabilite. La successione legittima segue un ordine gerarchico degli eredi, partendo da coniuge e figli, e in loro assenza, ascendenti e altri parenti. Senza il testamento, pertanto la divisione ereditaria può essere contrattuale, giudiziale o a domanda congiunta.

La divisione ereditaria comporta la suddivisione fisica dei beni, ove possibile, o la loro vendita per distribuire il ricavato tra gli eredi. Questo processo richiede spesso la partecipazione di un notaio e può includere la valutazione dei beni, la risoluzione di eventuali conflitti tra gli eredi e la gestione delle tasse di successione.

 

Che cosa è la collazione

La collazione è un istituto giuridico destinato a riequilibrare le quote ereditarie considerando le donazioni fatte in vita dal defunto a favore degli eredi. La collazione è obbligatoria per gli eredi legittimi e può avvenire in due forme:

  1. In natura: L'erede che ha ricevuto una donazione deve restituire fisicamente il bene all'asse ereditario affinché venga ripartito tra tutti gli eredi.
  2. Per imputazione: Il valore della donazione viene calcolato e imputato alla quota spettante all'erede beneficiario. In questo modo, l'erede non restituisce fisicamente il bene, ma la donazione viene considerata nel calcolo della sua parte ereditaria.

La collazione è obbligatoria solo se il defunto non ha espressamente esonerato gli eredi da questo obbligo nel testamento. Questo meccanismo garantisce che le donazioni fatte in vita non alterino l'equilibrio delle quote ereditarie, assicurando che tutti gli eredi ricevano la loro giusta parte del patrimonio complessivo.

 

Principali differenze tra divisione ereditaria e collazione

Sono diverse le differenze che fra la divisione ereditaria e la collazione. Sul piano delle finalità dell’applicazione e del procedimento

La divisione ereditaria mira a distribuire l'intero patrimonio del defunto tra gli eredi, rispettando le disposizioni testamentarie o le norme di legge. La collazione è finalizzata a garantire un'equa distribuzione del patrimonio considerando le donazioni fatte in vita agli eredi.

La divisione ereditaria è un processo universale che si applica a tutte le successioni, sia in presenza che in assenza di testamento. La collazione si applica solo quando il defunto ha fatto donazioni in vita a favore degli eredi legittimi e non li ha esonerati espressamente dalla collazione.

La divisione ereditaria comporta la suddivisione fisica dei beni o la loro vendita per distribuire il ricavato. Questo processo può coinvolgere la valutazione dei beni e la risoluzione di controversie tra gli eredi. La collazione comporta il ricalcolo delle quote ereditarie, riportando nell'asse ereditario i beni donati o il loro valore monetario. Questo permette di includere le donazioni nel patrimonio totale da dividere, garantendo un'equa ripartizione.

 

La comprensione approfondita della divisione ereditaria e della collazione è essenziale per una gestione equa e corretta delle successioni. Mentre la divisione ereditaria riguarda la distribuzione generale del patrimonio, la collazione garantisce che le donazioni fatte in vita non alterino l'equilibrio tra gli eredi, rispettando il principio di equità che è alla base del diritto successorio. Agenzia delle Successioni si propone nella risoluzione di ogni dubbio ed evitare di incorrere in possibili errori. Per sciogliere i tuoi dubbi, non resta che contattare Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.