Partnership

MENU

Assicurazione donazione immobile: come tutelare chi riceve il bene

Assicurazione donazione immobile: come tutelare chi riceve il bene

Le polizze proteggono da azioni di riduzione e rivendicazioni ereditarie

Quando si riceve un bene in donazione, soprattutto se di valore rilevante come un immobile, è naturale chiedersi se esistano rischi legati a possibili rivendicazioni future. Nel nostro ordinamento, infatti, la donazione è un atto che può essere oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari lesi nella loro quota di legittima. Questo può avvenire anche a distanza di molti anni, con il rischio di vedere messa in discussione la proprietà del bene ricevuto. Per tutelare chi riceve la donazione, negli ultimi anni si sono diffusi specifici sistemi assicurativi che proteggono il donatario e i futuri acquirenti da queste possibili problematiche.

 

Perché la donazione può essere a rischio

La legge italiana tutela gli eredi legittimari (coniuge, figli e, in mancanza, ascendenti), garantendo loro una quota minima dell’eredità detta quota di legittima. Se un atto di donazione va a ledere questa quota, gli eredi possono agire giudizialmente per far valere i propri diritti anche dopo il decesso del donante. L’azione di riduzione può quindi avere come effetto la restituzione del bene donato o, in alternativa, un risarcimento economico a favore dell’erede leso.

Questo rischio non riguarda solo chi riceve in donazione, ma anche eventuali acquirenti futuri: un immobile proveniente da donazione può diventare difficile da vendere, proprio per la paura di contenziosi. Da qui nasce l’esigenza di strumenti di protezione che diano certezza giuridica e serenità a chi beneficia della donazione.

 

Le polizze a tutela del donatario

Le compagnie assicurative hanno introdotto polizze specifiche, spesso chiamate assicurazioni sulla donazione, che proteggono il donatario e i successivi proprietari del bene. Queste polizze assicurative hanno lo scopo di garantire il risarcimento in caso di sentenza sfavorevole per lesione di legittima. In pratica, se un giudice dovesse riconoscere le ragioni di un erede e disporre la restituzione del bene o il pagamento di una somma, l’assicurazione interviene coprendo i costi.

La copertura solitamente comprende:

  • Spese legali per la difesa del donatario in giudizio.
  • Indennizzo economico nel caso sia necessario risarcire l’erede legittimario.
  • Eventuale perdita del bene, rimborsando il valore di mercato qualora il donatario sia costretto a restituirlo.

Si tratta dunque di una protezione molto utile, che consente di accettare una donazione senza il timore di contenziosi futuri.

 

Il ruolo del notaio e dell’assicurazione

Al momento della donazione, il notaio ha un ruolo fondamentale: può segnalare l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa di questo tipo, illustrando ai beneficiari i possibili rischi legati alla successione. L’assicurazione, dal canto suo, effettua una valutazione preventiva della situazione successoria e delle eventuali pretese di altri eredi, in modo da offrire una copertura su misura.

 

Benefici anche per il mercato immobiliare

Un aspetto importante riguarda la commerciabilità dell’immobile. Una casa proveniente da donazione, senza adeguate garanzie, può risultare difficile da vendere perché i potenziali acquirenti temono di essere coinvolti in future cause ereditarie. La stipula di una assicurazione sulla donazione, invece, rende il bene sicuro anche per il compratore, che potrà acquistarlo senza rischi.

 

I sistemi assicurativi che garantiscono chi riceve un bene donato rappresentano oggi uno strumento prezioso per dare tranquillità ai donatari e fluidità alle transazioni immobiliari. Prima di accettare una donazione, soprattutto se di immobili o beni di grande valore, è opportuno valutare, con il supporto di professionisti come quelli di Agenzia delle Successioni, la stipula di una polizza che tuteli il donatario da eventuali azioni di riduzione future. In questo modo, chi riceve il bene potrà goderne serenamente, senza il timore di contenziosi che potrebbero insorgere anche a distanza di anni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.