Partnership

MENU

Donazione con condizione sospensiva di pre morienza

Donazione con condizione sospensiva di pre morienza

La donazione può avvenire con una condizione che sospende l'atto


L’art. 485 c.c. sancisce il generale divieto di patti successori, in forza del quale è vietato porre in essere negozi giuridici aventi ad oggetto beni di una successione non ancora aperta ovvero negozi dispositivi di diritti spettanti sulla medesima.

In materia successoria vige, pertanto, il generale divieto della negozialità mortis causa, in luogo della previsione legale della devoluzione dell’eredità solo per legge o per testamento. La ratio va ricercata proprio nel principio della assoluta libertà testamentaria da parte dell’autore, al fine di garantire al medesimo la modifica o la revoca, in qualsiasi momento, delle disposizioni testamentarie senza vincoli alcuni, altrimenti derivanti da negozi giuridici aventi ad oggetto beni destinati a far parte dell’asse ereditario.

Orbene, la donazione mortis causa rientra nel novero dei patti successori e, pertanto, espressamente vietata dalla legge. Tuttavia, non tutte le donazioni sottoposte all’evento morte del donante sono vietate dalla legge.

Sul punto, merita attenzione, sotto questo profilo, la donazione c.d “si praemoriar”, ossia quella sottoposta alla verificazione della condizione della morte prematura del donante.

Tale disposizione è legittima e non rientra nel novero dei patti successori. La validità di siffatta donazione sta nell’espressa individuazione dei singoli beni valutati dai contraenti nella loro consistenza ed oggettività al momento del perfezionamento dell’accordo, e non al verificarsi dell’evento morte.

Ciò che caratterizza la donazione con condizione “si praemoriardalla donazione mortis causa espressamente vietata dall’ordinamento, sta nella attualità dell’attribuzione nonché la sua immediata efficacia vincolante che è differita al verificarsi della condizione sospensiva.

Invero, tale donazione “si praemoriarè assai frequente nelle ipotesi di quote societarie, specie nei casi in cui il titolare delle quote sia affetto da grave malattia terminale. Ciò al fine di garantire una continuità nel caso in cui il donante dovesse venire a mancare prematuramente e per scongiurare che, nelle more della divisione ereditaria, le quote societarie possano cadere in mano ad eredi non in grado di gestirle con competenza.

 

<< La donazione con clausola sospensiva di premorienza del donante produce effetti immediati e concerne singoli beni valutati dai contraenti nella loro consistenza ed oggettività al momento del perfezionamento, con conseguente attualità dell'attribuzione la cui efficacia è solo differita alla morte;  pertanto, la violazione del divieto dei patti successori può derivare solo dalla persistenza di un residuo potere dispositivo del donante, tale da minare l'irrevocabilità della disposizione e la sua immediata efficacia vincolante, e non dalla maggior o minore probabilità del verificarsi dell'evento condizionante. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza della corte territoriale che aveva escluso la nullità di una donazione di quote societarie con clausola di premorienza del donante realizzata da un soggetto in fase di malattia terminale e al quale restavano solo pochi mesi di vita) >>.

(Cassazione Civile Sez. II, 13/12/2023, n. 34858).

 

Agenzia delle Successioni potrebbe essere il partner ideale nel caso specifico al fine di ricevere la corretta consulenza. La prima è gratuita e per ottenerla basta semplicemente compilare il form sul sito web.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.