Quanto dura il vincolo della donazione?

Quanto dura il vincolo della donazione?

I cambiamenti in Italia dopo l’introduzione ddl Semplificazioni


La donazione di una casa è un atto giuridico complesso che può comportare diverse conseguenze legali, soprattutto in termini di diritti ereditari e di vincoli temporali. Comprendere appieno come funziona, quali sono le implicazioni dopo 20 anni e come evitare che una donazione venga impugnata, è fondamentale per chiunque sia coinvolto in tali operazioni. In questo articolo risponderemo a queste domande cruciali prendendo spunto dalle recenti modifiche normative italiane.

Il vincolo della donazione è strettamente legato ai diritti degli eredi legittimari, che possono esercitare un'azione di riduzione se ritengono che la donazione abbia leso la loro quota di legittima. Tradizionalmente, se il donatario avesse alienato l'immobile ricevuto in donazione entro 20 anni dalla trascrizione dell'atto, gli eredi legittimari avrebbero potuto chiedere la restituzione dell'immobile stesso ai terzi acquirenti. Questo rendeva particolarmente insicuro il mercato degli immobili provenienti da donazioni, ostacolando le compravendite e la concessione di mutui.

Per questo motivo il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato una normativa che cambia la disciplina delle donazioni. Novità in riferimento all’alienazione del bene che analizzeremo attentamente nel corso dell’articolo.

 

Come funziona la donazione di una casa?

La donazione di una casa implica il trasferimento gratuito di proprietà da un donante a un donatario. Questo atto deve essere formalizzato tramite un atto notarile e successivamente trascritto nei registri immobiliari. Tuttavia, nonostante il trasferimento di proprietà sia immediato, il donatario potrebbe trovarsi esposto a future rivendicazioni da parte degli eredi legittimari del donante, se la donazione intacca la loro quota di legittima.

Le recenti riforme legislative hanno cercato di semplificare questa situazione. La nuova formulazione dell'articolo 563 del Codice Civile italiano stabilisce che la riduzione della donazione non pregiudica i terzi che hanno acquisito gli immobili a titolo oneroso, ovvero attraverso una compravendita. In pratica, solo il donatario sarà tenuto a compensare in denaro gli eredi legittimari per integrare la loro quota di legittima, senza che ciò possa comportare la restituzione dell'immobile da parte dei nuovi acquirenti.

 

Cosa succede dopo 20 anni dalla donazione?

Prima delle modifiche introdotte dal ddl Semplificazioni, trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione, gli acquirenti degli immobili donati erano presi in considerazione in riferimento alle possibili azioni di riduzione promosse dagli eredi legittimari. Con la nuova normativa, tuttavia, questo limite temporale è stato rimosso. Ora, gli eredi legittimari possono chiedere la restituzione degli immobili solo nel caso in cui questi siano stati successivamente trasferiti a titolo gratuito e il donatario sia insolvente.

Questo cambiamento è significativo perché elimina il riferimento temporale, rendendo permanente la protezione per i terzi acquirenti a titolo oneroso. Pertanto, dopo 20 anni dalla donazione, la protezione rimane invariata, consolidando ulteriormente la sicurezza delle compravendite di immobili provenienti da donazioni.

 

Come evitare che una donazione venga impugnata?

Per evitare che una donazione venga impugnata, è fondamentale adottare alcune precauzioni legali. Innanzitutto, il donatario deve assicurarsi di non ledere le quote di legittima degli eredi. Questo può essere fatto attraverso una valutazione accurata del patrimonio del donante e delle quote spettanti agli eredi legittimari.

Le recenti riforme, inoltre, rendono più difficile per gli eredi legittimari rivalersi sui terzi acquirenti. La trascrizione della domanda di riduzione deve ora avvenire entro tre anni dall'apertura della successione, riducendo significativamente i tempi rispetto ai precedenti dieci anni. Questa modifica riduce il rischio di azioni legali a lungo termine e offre maggiore certezza ai donatari e ai terzi acquirenti.

 

La donazione di immobili è un processo che richiede attenzione e una comprensione dettagliata delle implicazioni legali. Le recenti modifiche normative in Italia mirano a semplificare il mercato degli immobili donati, proteggendo meglio i terzi acquirenti e riducendo i rischi di impugnazioni da parte degli eredi legittimari. Tuttavia, per evitare complicazioni, è essenziale adottare misure preventive e consultare professionisti come quelli di Agenzia delle Successioni, raggiungibili facilmente attraverso il completamento del form su agenziadellesuccessioni.it. Con le giuste indicazioni di Agenzia delle Successioni, la donazione di una casa può diventare un atto più sicuro e gestibile per tutte le parti coinvolte.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.