Partnership

MENU

Come accettare una eredità successoria

Come accettare una eredità successoria

L’accettazione dell’eredità: effetti, modalità e retroattività


L’eredità si acquista con l’accettazione. L’effetto dell’accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione.

Nel corso del presente articolo analizzeremo come accettare una eredità di una successione.

 

L’attribuzione patrimoniale mortis causa a titolo universale presuppone, di massima, l’adesione del chiamato, che si esprime nell’atto di accettazione. L’accettazione ha dunque valore costitutivo del passaggio di titolarità del patrimonio relitto in capo all’erede. La regola è conforme al sistema, che è sorretto dal precetto a tenore del quale nessuno può essere costretto ad acquisire diritti su cose senza volerlo. Il legato si acquista senza bisogno di accettazione, fatta tuttavia salva la facoltà di rinunziare.

La pluralità di rapporti oggetto di delazione è unificata dalla vicenda successoria. Il chiamato accettante acquista i suddetti rapporti per effetto di un unico atto di accettazione. Peraltro egli non può porre in essere un’accettazione parziale.

Bisogna ricordare che in mancanza di altri successibili l’eredità è devoluta allo Stato, che l’acquista di diritto indipendentemente da una manifestazione di volontà. L’acquisto in parola è necessitato, non potendosi far appello alla rinunzia. Lo Stato non risponde però dei debiti ereditari e dei legati ultra vires. Lo Stato stesso è quindi un successore residuale, la cui legittimazione deriva da una norma inderogabile per schivare il rischio di dispersione dei patrimoni individuali.

Al fine di impedire che il patrimonio rimanga per un certo periodo senza titolare, l’accettazione produce effetti ex tunc, a decorrere dall’apertura della successione. Il trasferimento del patrimonio mortis causa si realizza in tal modo senza soluzione di continuità stante il passaggio titolarità, che appare immediato, dall’ereditando all’erede. L’effetto retroattivo dell’accettazione costituisce dunque il suggello al principio postulante il subentro di un soggetto all’altro, che non tollera sospensioni temporali.

Per identità di ragioni, chi rinunzia all’eredità è considerato come se non fosse mai stato chiamato.

Si consideri che colui il quale intenda esercitare diritti in qualità di erede è tenuto a dimostrare i fatti costitutivi della pretesa rappresentati dall’evento morte e dalla propria qualità di successore a titolo universale sottendente l’atto di accettazione dell’eredità. L’atto mortis causa non rientra nella fattispecie del titolo astrattamente idoneo all’acquisto della proprietà a non dominio come per l’appunto stabilisce la citata disposizione normativa.

 

Per approfondire la tematica delle successioni, puoi visitare l’apposita sezione del nostro sito, cliccando su successione, o contattare direttamente Agenzia delle Successioni che ti saprà guidare al meglio.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.