Come si applica la successione in caso di morte presunta?

Come si applica la successione in caso di morte presunta?

Come si passa dalla dichiarazione di morte presunta alla successione


Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia dell’assente, il tribunale competente, su istanza del pubblico ministero, può con sentenza dichiarare presunta la morte dell’assente nel giorno a cui risale l’ultima notizia. In nessun caso la sentenza può essere pronunziata se non sono trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiore età dell’assente. Può essere dichiarata la morte presunta anche se sia mancata la dichiarazione di assenza. L’istanza, quando è stata rigettata, non può essere riproposta prima che siano decorsi almeno due anni.

Divenuta eseguibile la sentenza di dichiarazione di morte presunta dell’assente, coloro che ottennero l’immissione nel possesso temporaneo dei beni dell’assente o i loro successori possono disporre liberamente dei beni. Coloro che prendono possesso dei beni devono fare precedere l’inventario dei beni.

Divenuta eseguibile la sentenza che dichiara la morte presunta, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio.

La persona di cui è stata dichiarata la morte presunta, se ritorna o ne è provata l’esistenza, recupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati. La dichiarazione di esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta e l’accertamento della morte possono essere sempre fatti, su richiesta del pubblico ministero o di qualunque interessato, in contraddittorio di tutti coloro che furono parti nel giudizio in cui fu dichiarata la morte presunta.

Quella della morte presunta e della successione è un caso molto tecnico che analizzeremo nel corso del presente articolo.

 

Che cosa è la morte presunta?

La dichiarazione di morte presunta costituisce un particolare tipo di accertamento della morte naturale. Trascorsi almeno dieci anni dal giorno dell’ultima notizia dello scomparso, il pubblico ministero può proporre l’istanza per ottenere la dichiarazione di morte presunta. La domanda va proposta con ricorso, nel quale devono essere indicati il nome, cognome e domicilio dei presunti successori legittimi dello scomparso e, se esistono, del suo procuratore o rappresentante legale e di tutte le altre persone, che a notizia del ricorrente, perderebbero diritti o sarebbero gravate da obbligazioni, per effetto della morte dello scomparso.

Decorsi sei mesi dalla sentenza, il giudice, su istanza del ricorrente, fissa con decreto l’udienza di comparizione davanti a sé del ricorrente e delle persone indicate nel ricorso, nonché il termine per la notificazione del ricorso e del decreto a cura del ricorrente. Il decreto è comunicato al pubblico ministero. Il giudice interroga le persone comparse sulle circostanze che ritiene rilevanti.

 

Come si arriva alla successione per morte presunta?

Tra i punti tradizionalmente più discussi è se alla dichiarazione di morte presunta consegua o no l’applicazione della successione: mentre alcuni studiosi sostengono che vi sia soltanto una libera disponibilità dei beni da parte di coloro che sarebbero eredi dello scomparso, altra parte di essi, insieme con la giurisprudenza, equipara totalmente gli effetti della morte presunta a quelli della morte effettiva, evidenziando come nella fattispecie ricorrano tutte le peculiarità tipiche del fenomeno successorio.

La Cassazione, in particolare, sostiene che la dichiarazione di morte presunta determini una vera e propria successione mortis causa dei presunti eredi del dichiarato morto. Ciò si evincerebbe dalle norme dettate in ordine alla devoluzione degli elementi attivi del patrimonio di quest’ultimo ai suoi presunti eredi e legatari e dal contrapposto silenzio sulla sorte degli elementi passivi di detto patrimonio, spiegabile solo con sottintesa applicabilità della disciplina delle successioni mortis causa. Tale successione si determina al momento a cui è fatta risalire la morte presunta. A questo stesso momento retroagiscono gli effetti dell’accettazione dell’eredità. La delazione ereditaria, tuttavia, ha luogo soltanto quando diviene eseguibile la sentenza dichiarativa della morte presunta.

 

Morte presunta e nuovo matrimonio

Uno degli effetti della dichiarazione di morte presunta è la possibilità, data al coniuge del soggetto dichiarato morto presunto, di passare a nuove nozze. Il coniuge del morto presunto è autorizzato a sposarsi nuovamente soltanto dopo che sia divenuta eseguibile la sentenza che dichiara la morte presunta. Detta sentenza, infatti, determina, tra gli altri effetti, quello di sciogliere il vincolo matrimoniale con decorrenza dal momento al quale si fa risalire la morte. Occorre attendere che essa divenga eseguibile perché prima di allora non sarebbe possibile fornire la prova della libertà di stato per poter contrarre matrimonio.

Il matrimonio contratto sarà nullo se la persona della quale fu dichiarata la morte presunta ritorni o ne sia accertata l’esistenza.

La dichiarazione di morte presunta non consente al coniuge di contrarre nuovo matrimonio canonico, perché la relativa sentenza non scioglie il matrimonio cattolico: la Chiesa prevede un proprio procedimento, disciplinato dal codice canonico, teso a consentire le nuove nozze solo in presenza della moralis certitudo della morte del coniuge scomparso.

 

Per approfondire la materia della morte presunta e successione, è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che con il suo team di professionisti saprà ben indicare la strada da intraprendere in casi analoghi.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia


Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Distruzione del testamento olografo: problematiche e presunzioni

Distruzione del testamento olografo: problematiche e presunzioni

Che cosa accade se il testamento viene perso, distrutto, o manomesso volontariamente e involontariamente.
Distruzione del testamento olografo: problematiche e presunzioni
leggi tutto
14 Gen 2025
News | Successione La successione nei figli adottati e naturali: l’analisi giuridica

La successione nei figli adottati e naturali: l’analisi giuridica

Figli naturali, figli adottati e quello che accade nelle coppie omosessuali in termini di successione post mortem.
La successione nei figli adottati e naturali: l’analisi giuridica
leggi tutto
07 Gen 2025
News | Successione La successione con figli minori: tutto quello che devi sapere

La successione con figli minori: tutto quello che devi sapere

La guida da seguire in caso di successione con la presenza di figli minorenni. La gestione dell'eredità dei minori.
La successione con figli minori: tutto quello che devi sapere
leggi tutto
10 Dic 2024
News | Testamento Testamenti e volontà delle persone all'interno della chiesa

Testamenti e volontà delle persone all'interno della chiesa

I testamenti e le volontà delle persone che si trovano all'interno della comunità ecclesiastica.
Testamenti e volontà delle persone all'interno della chiesa
leggi tutto
26 Nov 2024
News | Testamento Come fare un testamento a favore di associazioni no profit

Come fare un testamento a favore di associazioni no profit

Come effettuare un testamento senza errori verso associazioni no profit. Quale testamento fare e come farlo.
Come fare un testamento a favore di associazioni no profit
leggi tutto
12 Nov 2024

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.