Partnership

MENU

Contratti bancari, le regole di recesso, la morte e la gestione

Contratti bancari, le regole di recesso, la morte e la gestione

Le regole che disciplinano i rapporti di conto corrente


I rapporti bancari che coinvolgono titoli, libretti, crediti e conti correnti sono regolati da norme precise, che disciplinano la gestione e lo scioglimento dei contratti bancari. Questi accordi, di solito a tempo indeterminato, consentono alle parti di gestire flessibilmente i propri fondi e crediti, ma prevedono anche il diritto di recedere in determinate condizioni.

 

Il recesso nei contratti a tempo indeterminato

Nel caso di contratti bancari a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto al termine di ogni chiusura del conto, a condizione di fornire un preavviso di almeno dieci giorni. Questo diritto di recesso si estende anche agli eredi o ai rappresentanti legali in caso di interdizione, inabilitazione, insolvenza o morte di una delle parti. La morte, in particolare, non provoca la cessazione automatica del contratto, ma concede agli eredi il potere di decidere se proseguire o meno il rapporto.

 

L'importanza del rapporto fiduciario

Uno degli elementi centrali nel rapporto di conto corrente è il principio fiduciario. Questo legame di fiducia tra le parti giustifica la possibilità di recesso, specialmente in caso di eventi come la morte o l'insolvenza. Anche se non esistono forme particolari richieste per la disdetta, è importante che essa sia manifestata in modo esplicito e inequivocabile. Il diritto di recesso, in questi casi, garantisce la libertà di non rimanere vincolati indefinitamente al contratto.

 

Scioglimento del contratto: effetti e limitazioni

Quando una parte recede da un contratto bancario, lo scioglimento non comporta l'inclusione di nuove partite nel conto corrente. Le nuove rimesse, se accettate, non implicano una rinuncia tacita al recesso, ma rappresentano un potenziale nuovo contratto. Tuttavia, lo scioglimento del contratto non comporta l’immediata chiusura del conto, poiché la liquidazione del saldo finale avviene solo al momento della chiusura effettiva.

 

Il contratto di conto corrente bancario e la morte del correntista

La morte del correntista solleva diverse questioni interpretative sulla sorte del contratto di conto corrente bancario. La dottrina prevalente sostiene che la morte del cliente costituisca causa di scioglimento del contratto, basandosi sulla natura fiduciaria del rapporto. Tuttavia, un orientamento diverso, sostenuto anche da alcune decisioni arbitrali, ritiene che il contratto non si estingua automaticamente con la morte del cliente, ma solo a seguito di una chiara manifestazione di volontà degli eredi.

 

Cointestazione del conto corrente: cosa succede in caso di morte

Nel caso di conti correnti cointestati con firma disgiunta, il decesso di uno dei correntisti apre ulteriori questioni legali. Alcuni sostengono che il contratto continui con il subentro degli eredi nei diritti del defunto, mentre altri ritengono che il contratto si estingua, in quanto soggetto alle regole del mandato, che prevede la sua conclusione con la morte di una delle parti.

 

I rapporti bancari e i contratti di conto corrente si basano su una regolamentazione complessa, che pone grande enfasi sul principio fiduciario tra le parti. Il diritto di recesso e la gestione del contratto in caso di eventi significativi, come la morte di una delle parti, sono aspetti centrali che garantiscono flessibilità e sicurezza nel mantenimento o nella cessazione dei rapporti contrattuali. Per approfondire l’argomento è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che, con i suoi professionisti saprà fornire il giusto supporto del caso.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.