Partnership

MENU

Le detrazioni fiscali trasferibili in caso di eredità di immobili

Le detrazioni fiscali trasferibili in caso di eredità di immobili

Immobili in eredità e detrazione fiscale: cosa sapere


Quando un immobile viene ereditato possono sorgere questioni legate alla fruizione delle detrazioni fiscali, in particolare per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Un aspetto di grande rilievo è che le detrazioni non fruite dal defunto si trasferiscono agli eredi, ma solo in determinati casi e con precise condizioni.

 

Il trasferimento delle detrazioni agli eredi

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 192/2023, ha confermato la possibilità di trasferire le detrazioni per spese relative al recupero edilizio dal defunto agli eredi. In particolare, il riferimento normativo è l’articolo 16-bis, comma 8, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. n. 917/1986, TUIR), che disciplina la detrazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio in caso di successione.

La norma specifica che, in caso di decesso dell'avente diritto, le quote residue della detrazione fiscale possono essere trasmesse integralmente agli eredi, ma solo a quelli che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile. Questo significa che l’erede deve possedere e utilizzare effettivamente l’immobile per poter beneficiare delle detrazioni fiscali non utilizzate dal defunto.

 

Come funziona il trasferimento della detrazione fiscale

Se ci sono più eredi e tutti detengono l’immobile in questione, le quote di detrazione vengono ripartite tra di loro in parti uguali. Tuttavia, se uno degli eredi non detiene materialmente l’immobile, questi non può usufruire delle detrazioni residue.

È importante notare che, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 612/2021, in caso di morte dell’erede che ha acquisito la detrazione, le quote residue non si trasferiscono ulteriormente al successivo erede. Questo interrompe il passaggio del beneficio fiscale.

 

Casi di alienazione o donazione

Lo stesso principio si applica in caso di vendita o donazione dell'immobile da parte dell'erede che ne ha la detenzione materiale e diretta. Le detrazioni residue non fruite non possono essere trasferite al nuovo proprietario o al donatario. Questa regola è stata ribadita nella circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, che stabilisce che il beneficio fiscale non si trasmette in caso di alienazione o donazione.

 

Gli eredi possono beneficiare delle detrazioni fiscali legate a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal defunto, ma solo se mantengono la detenzione diretta dell’immobile. In caso di più eredi, la detrazione viene suddivisa in parti uguali, mentre non si trasmette in caso di morte dell’erede o di alienazione del bene. Il regime fiscale è quindi chiaro, ma è fondamentale essere a conoscenza di questi dettagli per evitare di perdere il diritto alle agevolazioni, che è possibile approfondire con i professionisti di Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.