Partnership

MENU

Ereditare le quote di una srl, come comportarsi

Ereditare le quote di una srl, come comportarsi

Come ereditare le quote di una società di capitali


Le partecipazioni sociali e nello specifico le quote di una società a responsabilità limitata srl, sono di regola liberamente trasferibili dal socio titolare, tramite una serie di atti giuridici, quali donazioni, alienazione o tramite successione. Vige quindi il principio della libera trasferibilità delle quote sociali a soggetti non ricompresi nella compagine societaria.

 

Il principio generale sopra menzionato può essere, tuttavia, derogato tramite apposite clausole contenute nell’atto costitutivo aventi come effetto quello di impedire a soggetti estranei alla compagine societaria, tra cui gli eredi del socio defunto, di acquisire lo status di socio.

Tali limitazioni possono essere inserite tramite specifiche clausole di intrasferibilità assoluta o tramite clausole di mero gradimento, ossia che subordinano il trasferimento delle quote al consenso degli altri soci.

 

Per quanto riguarda la trasferibilità mortis causa delle quote sociali occorre, quindi, verificare se nell’atto costitutivo della società siano  previsti limiti alla trasferibilità delle stesse.

Nelle ipotesi di intrasferibilità assoluta della quota, ovvero nelle ipotesi di mancato raggiungimento del consenso dei restanti soci al subentro degli eredi, questi,  non potendo subentrare nella posizione sociale del socio defunto, vanteranno nei confronti della società un diritto di credito alla liquidazione della quota.

 

Al di fuori di tali casi, vigerà il principio generale della libera trasferibilità delle quote sociali, con la rilevante conseguenza che l’erede o gli eredi, potranno subentrare nella stessa posizione giuridica del socio defunto.

Occorre però, a tal punto, distinguere le ipotesi in cui ci sia la presenza di un solo erede ovvero di più eredi, comportando in quest’ultimo caso, la formazione di una comunione ereditaria con la conseguente nomina di un rappresentante comune avente la funzione di esercitare congiuntamente i diritti sociali spettanti agli eredi.

 

Resta ferma, in ogni caso, la facoltà in capo ad ogni erede di chiedere la divisione della comunione ereditaria procedendo così al frazionamento delle quote ereditate.

 

I casi possono essere innumerevoli e, spesso, occorre ricorrere a professionisti specializzati o aziende che operano verticalmente su queste tematiche come Agenzia delle Successioni. Nello specifico quest’ultima gode di diverse figure professionali legate all’azienda stessa come commercialisti, consulenti aziendali, ceo, manager. Questi possono certamente guidare gli eredi alla corretta scelta nel subentro alle quote aziendali. La prima consulenza è gratuita ed possibile ottenerla semplicemente compilando il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.