Partnership

MENU

La devoluzione dell’eredità allo Stato in assenza di eredi

La devoluzione dell’eredità allo Stato in assenza di eredi

Il meccanismo di acquisizione dell'eredità da parte dello Stato


In caso di morte senza eredi entro il sesto grado di parentela, l’eredità del defunto viene devoluta allo Stato. Questo meccanismo è regolato da una norma di chiusura del sistema successorio, che sancisce l’acquisizione automatica dell’eredità da parte dello Stato, senza che sia necessaria una formale accettazione e senza possibilità di rinuncia. L’acquisizione avviene ipso iure, ovvero per effetto della legge, derogando così alla regola generale che prevede l’accettazione per l’acquisto dell’eredità.

 

L’acquisizione automatica

L’automaticità dell’acquisizione non è un caso unico nel diritto successorio. Tuttavia, essa preclude l’accettazione con beneficio di inventario, che è obbligatoria per le persone giuridiche. In altre parole, mentre un erede ordinario può accettare l’eredità beneficiata, lo Stato, acquisendo l’eredità ipso iure, non può usufruire di tale strumento per limitare la propria responsabilità. Ciò nonostante, lo Stato eredita con una responsabilità limitata: non risponde dei debiti ereditari oltre il valore dei beni acquisiti, evitando così la confusione tra il patrimonio ereditario e il proprio. Questa prerogativa permette allo Stato di operare con una limitazione di responsabilità intra vires hereditatis, ovvero limitata ai beni ereditati.

La responsabilità dello Stato

La responsabilità dello Stato per i debiti ereditari è soggetta a specifiche limitazioni. Lo Stato risponde solo dei debiti del defunto o dei gravami sull’eredità, escludendo altre forme di obbligazione, come quelle derivanti da processi in cui lo Stato sceglie di resistere anziché riconoscere una giusta pretesa del creditore. In questi casi, lo Stato non può essere ritenuto responsabile oltre il valore dei beni ereditati.

Un aspetto rilevante è che lo Stato diventa erede anche senza compiere l’inventario, il quale, sebbene possa rappresentare una difficoltà probatoria, non comporta la decadenza dalla limitazione della responsabilità. A differenza dell’erede beneficiato, lo Stato non può liberarsi dai debiti ereditari semplicemente trasferendo i beni ereditati ai creditori o ai legatari.

Conseguenze pratiche

Una delle principali conseguenze dell’assunzione dello Stato come erede è la necessità di seguire una procedura concorsuale per il pagamento dei debiti ereditari e per il soddisfacimento dei legati, basata sul principio della par condicio creditorum. Questa procedura garantisce una parità di trattamento tra i creditori, evitando favoritismi o disparità.

Tuttavia, alcuni autori negano la natura ereditaria dell’acquisizione da parte dello Stato, sostenendo che la procedura concorsuale non debba essere applicata, permettendo invece allo Stato di liquidare i creditori e i legatari a mano a mano che si presentano.

L’importanza della devoluzione allo Stato

Alla base della devoluzione dell’eredità allo Stato vi è una logica collettiva che governa l’intero sistema successorio: evitare che il patrimonio del defunto resti senza un titolare e che i rapporti giuridici si estinguano. Questo principio si applica soprattutto ai beni mobili, mentre per quanto riguarda gli immobili, questi non possono mai diventare res nullius (beni di nessuno), in quanto, in assenza di proprietari, rientrano automaticamente nel patrimonio dello Stato.

 

In conclusione, la devoluzione dell’eredità allo Stato rappresenta un meccanismo di chiusura fondamentale per garantire la continuità del patrimonio del defunto e la regolamentazione dei rapporti giuridici, evitando situazioni di vacanza patrimoniale. Per approfondire la tematica è possibile contattare Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Divisione Divisione ereditaria e imposte: tutto quello che bisogna sapere

Divisione ereditaria e imposte: tutto quello che bisogna sapere

Scopri tutto quello che serve sapere sulle imposte di successione, ipotecarie e catastali.
Divisione ereditaria e imposte: tutto quello che bisogna sapere
leggi tutto
24 Ago 2025
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.