Partnership

MENU

La sentenza per ereditare le polizze assicurative

La sentenza per ereditare le polizze assicurative

Gli eredi hanno diritto di sapere se sono beneficiari


Come è noto, è possibile sottoscrivere una polizza assicurativa "vita", tramite la quale la compagnia assicuratrice, in cambio del pagamento di un premio da parte del contraente (in soluzioni singole o multiple), si impegna a erogare a chi risulta designato come beneficiario un premio, un capitale o una rendita.

Tale procedura ha l'unico scopo di compiere un atto di liberalità nei confronti del beneficiario. Dopo la morte del contraente, questa polizza, come qualsiasi atto di liberalità, potrebbe essere oggetto di azioni legali da parte degli eredi del defunto. In particolare:

  • Se il beneficiario è un coerede (e la "donazione" non è esente dalla collazione, o esclusa dall'art. 742 codice civile), potrebbe esserci una richiesta di collazione ereditaria, finalizzata a dividere la liberalità tra tutti gli eredi.
  • Se il beneficiario è una persona non chiamata all'eredità (a condizione che ricorrano le condizioni di cui all'art. 564 codice civile), potrebbe esserci una richiesta di riduzione, mirata a reintegrare la quota di riserva (la cosiddetta "legittima").

A volte, gli eredi non sono a conoscenza dell'esistenza di polizze "vita" sottoscritte dal loro predecessore, oppure, anche se ne sono a conoscenza, non sanno chi sia il beneficiario. In questi casi, richiedono alle compagnie assicurative se esistano tali polizze e chi ne sia il beneficiario.

Secondo quanto riportato sul sito dell'ANIA (Associazione Nazionale Fra le Imprese Assicuratrici), il Servizio "Ricerca polizze Vita" fornisce informazioni sull'esistenza o meno di polizze Vita relative a persone decedute, che si presume abbiano sottoscritto una polizza i cui beneficiari potrebbero essere i richiedenti, ad esempio come eredi, parenti o coniugi. Tuttavia, per motivi di privacy, la risposta sarà negativa o non verrà fornita quando la ricerca non conferma l'esistenza di un beneficio a favore del richiedente (sia che ci siano polizze in cui il soggetto deceduto sia stato l'assicurato o meno).

È accaduto che le compagnie si siano limitate a comunicare l'esistenza di polizze vita, mantenendo il nome del beneficiario oscuro per ragioni di privacy, impedendo così agli eredi del contraente di esercitare i propri diritti successori.

Per risolvere l'incertezza giuridica, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con delibera del 23 ottobre 2023, ha emesso un importante "provvedimento interpretativo in materia di esercizio del diritto di accesso da parte di eredi e di chiamati all’eredità ai dati personali di soggetti deceduti, con particolare riferimento a quelli dei beneficiari di polizze vita (articoli 15 del regolamento (UE) 2016/679 e 2 -terdecies del codice in materia di protezione dei dati personali)".

Questo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2023, ha messo in evidenza la prevalenza della tutela di altri interessi giuridicamente rilevanti (tra cui l'esercizio del diritto di difesa in giudizio) sull'interesse alla riservatezza dei dati personali. Pertanto, "invita" i titolari del trattamento dei dati a condurre un "controllo in negativo" per verificare che non si tratti di un’istanza del tutto pretestuosa, accertando che il richiedente sia portatore di una posizione di diritto soggettivo sostanziale in ambito successorio e che l'interesse perseguito sia concreto e attuale, strumentale alla difesa di un proprio diritto successorio in sede giudiziaria.

Con l'ultima ordinanza della Cassazione civile, sez. I, del 08 febbraio 2024, n. 3565, la Corte di legittimità ha confermato il proprio precedente pronunciamento n.39531/2021 e sottolineato il contenuto del provvedimento del Garante.

È quindi chiaro che le compagnie assicurative non possono negare agli eredi la comunicazione delle polizze stipulate dal defunto e dei nominativi dei beneficiari, invocando la riservatezza dei dati personali. Un eventuale intervento di un'azienda specializzata come Agenzia delle Successioni potrebbe essere utile ai fini conoscitivi e risolutivi della problematica. Ricevere una prima consulenza gratuita è facilissimo e gratis. E' tuttavia necessario compilare il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.