Partnership

MENU

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

Brexit e successioni: cosa cambia per cittadini italiani e britannici

La Brexit ha segnato un punto di svolta nelle successioni internazionali tra Italia e Regno Unito, separando definitivamente i due ordinamenti dal sistema successorio europeo. Questo ha introdotto nuove complessità per cittadini italiani residenti nel Regno Unito o con beni in entrambi i Paesi. In questo articolo esamineremo gli aspetti principali della successione internazionale post-Brexit, con particolare attenzione agli effetti su beni e patrimoni in Italia e nel Regno Unito.

 

Italia: il sistema successorio nazionale

In Italia, la successione è regolata dalla legge italiana, senza l'applicazione del Regolamento (UE) n. 650/2012, non più valido a seguito della Brexit.

La legge italiana distingue tra beni immobili e beni mobili:

  • I beni immobili situati in Italia sono sempre soggetti alla legge italiana (principio della lex rei sitae).
  • I beni mobili possono essere regolati dalla legge del Paese di residenza del defunto.

Per i cittadini italiani residenti nel Regno Unito, la successione dei beni in Italia sarà quindi disciplinata dalla legge italiana, mentre quella dei beni situati nel Regno Unito sarà regolata dalla legge britannica.

 

Regno Unito: le nuove regole post-Brexit

Dal 6 aprile 2025, è entrata in vigore la regola del “Long-Term Resident” (LTR), che modifica il trattamento fiscale delle successioni nel Regno Unito.

  • Chi è stato residente fiscale nel Regno Unito per almeno 10 degli ultimi 20 anni sarà soggetto all’Inheritance Tax (IHT) sul patrimonio mondiale, anche se residente all’estero al momento del decesso.
  • Questo implica che anche i beni detenuti in Italia o altrove possano essere tassati al 40% oltre la soglia esente.

Inoltre, il Regno Unito non fa più parte del sistema successorio europeo, rendendo inapplicabile il Certificato Successorio Europeo. Ciò complica l’esecuzione dei diritti ereditari tra Italia e Regno Unito.

 

Conflitti di legge e doppia imposizione

La separazione dei due ordinamenti aumenta il rischio di doppia imposizione e conflitti di legge. In assenza di trattati bilaterali specifici:

  • I beni situati in ciascun Paese sono soggetti alla legislazione locale.
  • Questo può avere ripercussioni fiscali e legali complesse.

Esempi pratici:

  1. Un cittadino inglese deceduto in Italia: i beni immobili in Italia seguono la legge italiana, mentre i beni mobili seguono la legge britannica.
  2. Un cittadino italiano residente in UK con beni mobili in Italia: i beni mobili italiani possono essere soggetti sia alla legge italiana sia all’Inheritance Tax britannica, creando potenziali problemi di doppia imposizione.

 

Pianificazione successoria: cosa fare

Per ridurre rischi di doppia imposizione e conflitti di legge, si consiglia di:

  • Redigere testamenti distinti: uno per i beni in Italia e uno per i beni nel Regno Unito, rispettando le normative locali.
  • Consultare esperti legali: avvalersi di professionisti specializzati in diritto successorio internazionale, come quelli di Agenzia delle Successioni.
  • Valutare la residenza fiscale: considerare le implicazioni della regola LTR in UK, soprattutto per chi ha vissuto nel Paese per lunghi periodi.
  • Informarsi sulle imposte di successione: conoscere aliquote, franchigie e soglie esenti in entrambi i Paesi.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025
News | Testamento Come ottenere maggiore liquidità nelle successioni digitali

Come ottenere maggiore liquidità nelle successioni digitali

Nel contesto successorio moderno, accedere ai beni digitali del defunto rappresenta una nuova frontiera patrimoniale.
Come ottenere maggiore liquidità nelle successioni digitali
leggi tutto
04 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.