Partnership

MENU

Successione del contratto di locazione in caso di morte del conduttore

Successione del contratto di locazione in caso di morte del conduttore

Gli eredi possono recedere dal contratto entro tre mesi


La morte di un conduttore può avere importanti conseguenze legali sui contratti di locazione in essere. In generale, i rapporti contrattuali del defunto sono trasmissibili agli eredi, inclusi quelli legati alla locazione di immobili. Tuttavia, la normativa italiana offre agli eredi la possibilità di recedere dal contratto entro un periodo specifico e a determinate condizioni. In questo articolo esamineremo come avviene la successione nel contratto di locazione in caso di decesso del conduttore, e quali sono i diritti e gli obblighi degli eredi.

 

Il diritto di recesso degli eredi

In caso di morte del conduttore, la regola generale è che gli eredi subentrano nella posizione giuridica del defunto. Tuttavia, se il contratto di locazione deve durare ancora più di un anno e la sublocazione è stata vietata, gli eredi hanno il diritto di recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte. Questo recesso deve essere comunicato tramite una disdetta con un preavviso minimo di tre mesi.

Questa possibilità di recesso rappresenta una deroga al principio di intangibilità del contratto, che normalmente prosegue anche dopo la morte del conduttore. È pensata per tutelare gli eredi che non sono interessati a mantenere il contratto di locazione, magari perché non hanno la stessa esigenza abitativa del defunto.

 

La successione nei contratti di locazione

Se gli eredi non esercitano il diritto di recesso o non sussistono le condizioni per un suo valido esercizio, il contratto di locazione rimane in vigore fino alla sua naturale scadenza. In questo caso, gli eredi assumono la posizione giuridica del conduttore e sono tenuti a rispettare tutte le clausole contrattuali originarie. Ciò vale anche per la responsabilità del pagamento del canone.

Nel caso di pluralità di eredi, il recesso esercitato da alcuni di loro accresce il diritto degli altri, che rimangono vincolati dal contratto. Gli eredi che subentrano devono dimostrare la loro legittimazione a ricevere il pagamento del canone da parte del locatore. Se tale onere non viene assolto, il conduttore può rifiutarsi di pagare ai nuovi titolari.

 

La convivenza come condizione per il subentro

Un altro aspetto importante è il diritto di subentro nel contratto di locazione per i congiunti conviventi. La legge italiana prevede che, in caso di locazione ad uso abitativo, alla morte del conduttore succedano nel contratto il coniuge, gli eredi e i parenti o affini che con lui convivevano abitualmente. Questo principio mira a tutelare la continuità abitativa della famiglia, garantendo che coloro che già vivevano con il conduttore non perdano il diritto di abitare nell'immobile.

Le due condizioni fondamentali per il subentro sono dunque: la qualità di erede o congiunto convivente e l'effettiva convivenza con il defunto al momento della sua morte. La convivenza deve essere accertata alla data del decesso, rendendo irrilevante ciò che accade successivamente in termini di permanenza nell'immobile.


Il contratto di locazione, anche in caso di morte del conduttore, non si scioglie automaticamente, ma segue regole ben precise che mirano a bilanciare i diritti del locatore e quelli degli eredi. Questi ultimi possono scegliere di recedere dal contratto, ma solo a specifiche condizioni e entro un termine stabilito. In alternativa, possono subentrare nel rapporto contrattuale e assumere gli obblighi e i diritti del conduttore originario. In questo modo, il sistema giuridico italiano cerca di garantire una certa continuità e stabilità, sia per i locatori che per gli eredi.

Per approfondire il caso è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che possono fornire supporto in situazioni analoghe.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.