IT | EN | FR | ES | DE

MENU

Gli obblighi fiscali degli eredi e legatari nella successione

Gli obblighi fiscali degli eredi e legatari nella successione

Responsabilità e modalità di pagamento delle tasse successorie


Quando si eredita un patrimonio, non si eredita solo ciò che di positivo ne deriva, ma anche una serie di responsabilità, tra cui il pagamento delle imposte di successione. Gli eredi e i legatari sono coinvolti direttamente nel saldare queste imposte, e il quadro normativo italiano prevede specifici obblighi in capo a ciascuno di loro, nonché varie modalità di pagamento. Questo articolo offre una panoramica dettagliata su tali responsabilità.

 

Obbligo solidale degli eredi nel pagamento delle tasse di successione

Gli eredi sono obbligati solidalmente al pagamento dell'imposta dovuta sia da loro stessi che dai legatari. Questo significa che ogni erede è responsabile per l'intero ammontare, anche se ha accettato l'eredità con beneficio di inventario. In tal caso, l'obbligazione resta limitata al valore della propria quota ereditaria.

 

Fase di chiamata all'eredità

Fino a quando l’eredità non viene accettata da tutti i chiamati, anche coloro che non hanno ancora accettato rispondono solidalmente delle imposte, ma solo fino al valore dei beni ereditari che essi possiedono. L'ufficio del registro ha facoltà di chiedere la fissazione di un termine per l’accettazione dell’eredità o, se necessario, la nomina di un curatore per l’eredità giacente.

 

Responsabilità dei legatari

Diversamente dagli eredi, i legatari sono obbligati esclusivamente al pagamento dell’imposta relativa al loro legato, ovvero alla parte specifica del patrimonio loro destinata.

 

Modalità di pagamento delle imposte su successione

Il pagamento dell’imposta deve essere effettuato entro 60 giorni dalla notifica dell’avviso di liquidazione, pena l’applicazione di interessi di mora pari al 4,50% per ogni semestre. Il contribuente può effettuare il pagamento in contanti o con altri strumenti come cedole di titoli del debito pubblico sociale, titoli di credito bancari e postali.

È possibile rateizzare l’importo in otto rate trimestrali (o fino a dodici se l'importo supera i 20.000 euro), a condizione che venga versato almeno il 20% dell’imposta entro i primi 60 giorni. La dilazione non è consentita per importi inferiori a 1.000 euro, e gli interessi saranno calcolati a partire dal pagamento del 20% iniziale.

 

Decadenza dalla rateizzazione e lieve inadempimento

Il mancato pagamento del 20% dell’imposta o di una rata entro il termine comporta la decadenza dalla possibilità di rateizzazione. Tuttavia, la legge prevede un’esclusione dalla decadenza in caso di lieve inadempimento, che si verifica quando il versamento è insufficiente per un massimo del 3% o entro un margine di 10.000 euro, oppure se il pagamento avviene in ritardo, ma non oltre i 7 giorni.

 

Cessione di beni allo stato per il pagamento delle imposte di successione

Una particolare modalità di estinzione del debito è rappresentata dalla possibilità di cedere beni culturali allo Stato, a titolo di pagamento parziale o totale dell’imposta. La proposta di cessione deve essere presentata entro i termini previsti per il pagamento delle imposte e deve includere la descrizione dettagliata dei beni offerti. Il Ministero per i beni culturali e ambientali si occupa di valutare il valore e l'interesse dei beni offerti.

 

Rimborso delle imposte pagate indebitamente

Il contribuente ha diritto a un rimborso nel caso in cui le imposte siano state pagate indebitamente o per un importo superiore al dovuto. Il termine per richiedere il rimborso è di 3 anni dalla data del pagamento o dal giorno in cui è sorto il diritto alla restituzione. La domanda deve essere presentata all’ufficio competente e comporta l'avvio del calcolo degli interessi di mora dal momento della sua presentazione.

 

Prescrizione e contestazioni

Il credito dell’amministrazione finanziaria per le imposte accertate si prescrive in 10 anni. Il contribuente può contestare l’imposta attraverso un ricorso, ma ciò non sospende la riscossione dell’imposta principale. Qualora la somma risultante dalla decisione della controversia sia inferiore a quanto già pagato, l’importo in eccesso sarà rimborsato d’ufficio.

 

La normativa italiana prevede una serie di obblighi dettagliati per gli eredi e i legatari riguardanti il pagamento delle imposte di successione. La responsabilità solidale e le varie opzioni di pagamento, inclusa la cessione di beni allo Stato, offrono strumenti di gestione delle imposte che possono agevolare i contribuenti, purché questi rispettino i termini e le modalità previsti. Per approfondirli, è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che, con i suoi professionisti, saprà indicare la giusta strada da intraprendere.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero

Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero

L’articolo le agevolazioni per la prima casa per i contribuenti trasferiti all’estero per motivi di lavoro
Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero
leggi tutto
05 Giu 2025
News | Successione Cittadini stranieri con proprietà in Italia

Cittadini stranieri con proprietà in Italia

L’Italia come meta immobiliare per gli stranieri, la gestione successoria
Cittadini stranieri con proprietà in Italia
leggi tutto
29 Mag 2025
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.