Partnership

MENU

La revoca della rinuncia all’eredità è possibile

La revoca della rinuncia all’eredità è possibile

Come fare una revoca della rinuncia all'eredità e chi può farla


A differenza dell’accettazione dell’eredità, che produce effetti definitivi ed irrevocabili, la rinuncia all’eredità può essere revocata, senza alcun pregiudizio delle ragioni acquistate dai terzi sui beni ereditari. Ciò può avvenire purché il diritto di accettare l’eredità non sia prescritto contro il rinunciante e l’eredità non sia stata, nel frattempo, accettata da altri.

La rinuncia all’eredità

I chiamati all’eredità che hanno rinunciato alla stessa non possono essere considerati eredi e, per l’effetto, non possono essere responsabili del debito di imposta del defunto. La rinuncia non ha natura di atto irrevocabile e definitivo, potendo i chiamati accettare fino a quando il diritto di accettazione non risulti prescritto.

Che cosa accade se non si accetta l’eredità?

La mancata accettazione dell’eredità da parte di un altro dei chiamati costituisce un’ulteriore limitazione al potere di revoca della rinuncia. Per effetto della rinuncia del primo chiamato, i chiamati in subordine acquistano, a loro volta, come il rinunciante, il diritto di accettare l’eredità. Prevarrà quindi chi avrà accettato per primo l’eredità

Chi può revocare la rinuncia all’eredità?

Il chiamato che inizialmente ha rinunciato all’eredità può in seguito accettarla, revocando per implicito la precedente rinuncia. Questo può avvenire quando l’eredità non sia venuta meno. In forza di un accordo concluso fra il rinunciante e i soggetti acquirenti dell’eredità, la stessa non è più richiedibile da chi ha deciso in un primo momento di rinunciare all’eredità, per poi revocare la propria decisione.

Il ripensamento è precluso e l’effetto negoziale risulta definitivo qualora la rinuncia abbia già dato luogo alla sostituzione ordinaria, alla rappresentazione, all’accrescimento, alla successione legittima a favore dei chiamati in subordine o alla delazione nei confronti dello Stato.

Cosa accade se si revoca la rinuncia all’eredità?

La revoca della rinuncia non deve recare pregiudizio, garantendo in ogni caso il titolare ai beni ereditari. La responsabilità solidale dei successori, per le obbligazioni tributarie sorte prima della morte del defunto, non viene meno per effetto della rinuncia all’eredità e permane fino alla sua potenziale revoca.

L’atto di rinuncia all’eredità è immediatamente produttivo di effetti giuridici, il debito tributario del defunto non si trasmette al rinunciante neppure quando la rinuncia sia stata revocata entro il termine previsto per l’accettazione.

Come si revoca la rinuncia all’eredità?

Per quanto la rinuncia all’eredità sia un atto a forma vincolata, che richiede anche l’inserzione nel registro delle successioni, la legge non prescrive che la revoca della rinuncia debba assumere la struttura di un atto di revoca o rivestire quello di un atto formale.

La revoca della rinuncia si configura come una sorta di accettazione tardiva, che segue una manifestazione di volontà, espressa o tacita del dichiarante, volta all’acquisto dell’eredità. Essa pertanto è un atto a forma libera, che può realizzarsi anche attraverso un comportamento concludente.

Il rinunciante può ritrattare l’efficacia della rinuncia mediante un qualsiasi atto di accettazione, che comporta l’acquisto dell’eredità. La revoca della rinuncia è un atto idoneo ad interrompere o recuperare il possesso, in ordine al procedimento speciale di riconoscimento della proprietà.

Che cosa accade dopo 5 anni dalla rinuncia dell’eredità?

L’azione di impugnazione è sottoposta al termine prescrizionale di cinque anni, che decorre dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo, causa di annullamento della rinuncia. L’azione di annullamento può esercitata dal rinunciante e dai suoi eredi.

Trascorsi quindi i 5 anni dalla rinuncia dell’eredità, l’atto non è più impugnabile dai soggetti interessati.

 

Agenzia delle Successioni offre assistenza anche per gestire la pratica di revoca della rinuncia all'eredità. Contattando tramite il form presente sul sito agenziadellesuccessioni.it, è possibile fissare un appuntamento con esperti del settore, i quali possono consigliare la soluzione più adatta alle tue necessità. La consulenza è gratuita.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.