Partnership

MENU

Successioni, le novità introdotte dal Fisco a partire dal 2025

Successioni, le novità introdotte dal Fisco a partire dal 2025

Cambia tutto: arriva l’autoliquidazione dell’imposta di successione

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 139/2024, attuativo della riforma fiscale, sono cambiate in modo significativo le regole relative all’imposta sulle successioni e donazioni. Le novità puntano a semplificare gli adempimenti per i contribuenti, introducendo un sistema più moderno ed efficiente.

Uno dei cambiamenti principali è l’introduzione del sistema di autoliquidazione: a partire dal 1° gennaio 2025, non è più l’Agenzia delle Entrate a calcolare l’imposta e a richiederne il pagamento tramite avviso di liquidazione. Sono invece i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione a dover calcolare e versare l’imposta in autonomia.

Il pagamento dell’imposta di successione dovrà avvenire entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione, che resta fissato in 12 mesi dalla data di apertura della successione. In pratica, i contribuenti avranno 15 mesi di tempo dalla data di apertura della successione per adempiere correttamente al versamento.

Per guidare i contribuenti in questa nuova fase, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 3/E/2025, che fornisce istruzioni operative dettagliate per garantire l’uniformità dell’applicazione delle nuove regole. Il documento offre anche un riepilogo degli interventi normativi introdotti, validi per le successioni e le donazioni aperte a partire dal 2025.

Tra i punti affrontati nella circolare, vengono spiegate le modalità per la determinazione dell’imposta sulle successioni, insieme al riepilogo delle aliquote applicabili sul valore netto complessivo dei beni e dei diritti trasferiti.

La circolare richiama le novità introdotte in materia di sanzioni tributarie, recependo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 87/2024, che incide sulle violazioni fiscali, comprese quelle in ambito successorio.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.