Successioni, le novità introdotte dal Fisco a partire dal 2025

Cambia tutto: arriva l’autoliquidazione dell’imposta di successione
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 139/2024, attuativo della riforma fiscale, sono cambiate in modo significativo le regole relative all’imposta sulle successioni e donazioni. Le novità puntano a semplificare gli adempimenti per i contribuenti, introducendo un sistema più moderno ed efficiente.
Uno dei cambiamenti principali è l’introduzione del sistema di autoliquidazione: a partire dal 1° gennaio 2025, non è più l’Agenzia delle Entrate a calcolare l’imposta e a richiederne il pagamento tramite avviso di liquidazione. Sono invece i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione a dover calcolare e versare l’imposta in autonomia.
Il pagamento dell’imposta di successione dovrà avvenire entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione, che resta fissato in 12 mesi dalla data di apertura della successione. In pratica, i contribuenti avranno 15 mesi di tempo dalla data di apertura della successione per adempiere correttamente al versamento.
Per guidare i contribuenti in questa nuova fase, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 3/E/2025, che fornisce istruzioni operative dettagliate per garantire l’uniformità dell’applicazione delle nuove regole. Il documento offre anche un riepilogo degli interventi normativi introdotti, validi per le successioni e le donazioni aperte a partire dal 2025.
Tra i punti affrontati nella circolare, vengono spiegate le modalità per la determinazione dell’imposta sulle successioni, insieme al riepilogo delle aliquote applicabili sul valore netto complessivo dei beni e dei diritti trasferiti.
La circolare richiama le novità introdotte in materia di sanzioni tributarie, recependo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 87/2024, che incide sulle violazioni fiscali, comprese quelle in ambito successorio.
Servizio Clienti
Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30
Compila il Form
Consulta il professionista esperto in materia