Come fare un testamento a favore di associazioni no profit

Come fare un testamento a favore di associazioni no profit

La guida per non commettere errori nei testamenti


Sempre più persone, nel pianificare il proprio testamento, scelgono di destinare parte o tutto il loro patrimonio a organizzazioni no profit. Fare un lascito testamentario a favore di enti benefici consente di dare continuità ai propri valori e di sostenere cause che si ritengono importanti, anche dopo la propria scomparsa. Ma come funziona esattamente e cosa bisogna sapere per fare un testamento a favore di un’associazione no profit?

 

Perché fare un lascito a un'associazione no profit

Fare un lascito a favore di enti no profit può avere numerosi benefici, non solo per l’organizzazione, che potrà continuare a finanziare progetti, ma anche per i familiari del testatore, che vedranno proseguire il ricordo del proprio caro attraverso opere di solidarietà. Inoltre, si tratta di un modo per sostenere progetti in cui si crede fermamente, lasciando un’eredità positiva.

 

Tipologie di lascito a favore delle associazioni no profit

Le forme di lascito sono varie e permettono al testatore di scegliere la modalità che meglio si adatta alle sue esigenze:

  • Lascito di una somma di denaro: È possibile destinare una cifra fissa a un’organizzazione. Questo tipo di lascito è molto comune e spesso rappresenta una modalità semplice per sostenere economicamente un ente.
  • Beni mobili o immobili: Oltre al denaro, è possibile lasciare in eredità beni materiali come case, terreni, auto o gioielli. Questo tipo di lascito richiede spesso una gestione più complessa da parte dell’associazione, che può venderli per finanziare i suoi progetti.
  • Quote di partecipazioni o azioni: Se il testatore possiede partecipazioni in società o azioni, può destinarle a un’associazione. Questo permette di trasferire all’ente i benefici economici derivanti dai dividendi.
  • Polizze assicurative: Una delle modalità meno note è quella di indicare un’associazione no profit come beneficiario della propria polizza vita, un metodo che permette di trasferire somme di denaro senza dover modificare il testamento.

 

Come redigere il testamento

Un testamento per fare un lascito a un’associazione no profit deve rispettare alcuni requisiti legali. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Scegliere la forma di testamento più adatta: È possibile fare un testamento olografo, cioè scritto interamente a mano, oppure rivolgersi a un notaio per un testamento pubblico. Quest’ultimo è spesso consigliato per evitare rischi di invalidità.
  • Essere specifici: Nella stesura, è fondamentale indicare chiaramente l’associazione beneficiaria e la tipologia di lascito. Bisogna includere tutti i dettagli identificativi dell’ente evitare possibili contestazioni o ambiguità.
  • Rispetto della quota di legittima: Il testatore deve tenere in considerazione i diritti dei legittimari, cioè coniuge, figli e, in mancanza, ascendenti. A queste persone è riservata una quota della successione, quindi il testamento può disporre solo della parte rimanente.

 

Aspetti fiscali del lascito testamentario

In Italia, i lasciti testamentari verso enti no profit godono di agevolazioni fiscali. In particolare, i beni lasciati a organizzazioni riconosciute come ONLUS o enti del Terzo Settore non sono soggetti ad imposte di successione. Questo significa che l’intero ammontare del lascito può essere utilizzato dall’associazione senza alcuna trattenuta fiscale, rendendo il contributo ancora più prezioso.

 

Cosa fare prima di scegliere un’associazione beneficiaria

Prima di inserire un’associazione nel proprio testamento, è consigliabile approfondire la conoscenza dell’ente e dei suoi progetti. Assicurarsi che sia un’organizzazione trasparente e seria è fondamentale per garantire che il lascito sia utilizzato al meglio. Alcuni passi utili:

  • Verificare che l’associazione sia registrata e abbia una storia consolidata.
  • Chiedere informazioni sulla destinazione dei fondi ricevuti, se disponibile.
  • Considerare di informare l’associazione della propria intenzione. Molte organizzazioni offrono un servizio di consulenza per i donatori e possono aiutare a chiarire eventuali dubbi.

 

Fare un lascito testamentario a un’associazione no profit è un gesto di generosità che può avere un impatto positivo duraturo. Pianificare il proprio testamento con attenzione e rispettando la normativa consente di rendere concreta la propria volontà di sostenere cause benefiche, senza privare i legittimari dei loro diritti. Con un piccolo gesto, è possibile lasciare un segno positivo e contribuire a un mondo migliore. Per approfondire la materia è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che saprà fornire il giusto supporto ai propri utenti alle prese con un testamento.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.