Partnership

MENU

Come trasferire il proprio patrimonio digitale in caso di morte

Come trasferire il proprio patrimonio digitale in caso di morte

Siti web e social che producono: chi li eredita in caso di morte


Il patrimonio digitale oggetto di trasmissione mortis causa, ai sensi dell’art. 2 terdecies del Codice della Privacy, è comprensivo di una serie di beni digitali immateriali aventi e non valore patrimoniale.

Tra i beni digitali aventi valore patrimoniale vi rientrano le cripto valute, le opere letterarie, i programmi per elaboratore, le fotografie di un fotografo professionista, etc.

Invece, tra i beni digitali non aventi tale contenuto possono essere ricomprese le fotografie di famiglia pubblicati in un profilo social, la corrispondenza elettronica, gli scritti personali non destinati alla pubblicazione, etc.

 

Nonostante la normativa nazionale preveda il diritto degli eredi a subentrare nel patrimonio digitale del defunto, occorre evidenziare come il contenuto dello stesso potrebbe restare sconosciuto agli eredi, specie nel momento in cui il de cuius non abbia provveduto a redigere un apposito inventario o non abbia comunicato a terzi detti mandatari, le credenziali di accesso.

Al fine di evitare, quindi, che il contenuto del proprio patrimonio digitale venga perso o cancellato dalle piattaforme on line a seguito di una prolungata inattività dell’utente deceduto, o a causa del negato accesso ai vari profili utente del de cuius, è preferibile stabilire, mediante una serie di strumenti giuridici previsti in tema di successione, la trasmissione della propria eredità digitale.

 

La differenza dei beni digitali aventi natura patrimoniale, da quelli non aventi tale contenuto, è utile ai fini della scelta dello strumento giuridico correttamente utilizzabile per la trasmissione della propria eredità digitale.

In particolare, la trasmissione dei diritti digitali aventi contenuto non patrimoniale, può avvenire tramite un mandato post mortem exequendum, in forza del quale il mandatario, si obbliga nei confronti del mandante a compiere determinati atti giuridici, al momento della sua morte e per conto di quest’ultimo, come ad esempio la comunicazione delle password o anche la cancellazione di determinati dati digitali.

Questa forma contrattuale non comporta la violazione del divieto dei patti successori ex art. 458 C.c., in quanto il mandato post mortem non è diretto a determinare l’attribuzione patrimoniale dei beni, comportando solo l’attribuzione delle credenziali di accesso, con il vantaggio per il mandante di garantire la segretezza delle stesse fino alla sua morte.

 

Per quanto riguarda invece l’attribuzione dei beni digitali, aventi contenuto patrimoniale, come ad esempio le Criptovalute, progetti di un architetto, opere letterarie destinate alla pubblicazione, filmati o fotografie di un fotografo professionista etc., sarebbe preferibile in questi casi, il ricorso alla forma testamentaria.

 

In una materia molto complessa come quella rappresentata potrebbe essere necessario l'intervento di un'azienda specializzata in materia successoria come Agenzia delle Successioni che potrebbe guidare, consigliare ed assistere l'erede senza commettere errori. La prima consulenza è gratuita e per ottenerla basta compilare il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.