Eredità digitale, accesso alla corrispondenza elettronica del de cuis

Eredità digitale, accesso alla corrispondenza elettronica del de cuis

Chi ha diritto di accedere alla corrispondenza e come


I profili che vengono in rilevo in caso di accesso alla corrispondenza del defunto sono duplici, in primo luogo la tutela del diritto alla privacy post mortem, ossia il diritto alla riservatezza sulla propria corrispondenza anche dopo la morte nei confronti degli eredi; dall’altro i diritti successori degli stessi esercitabili mediante l’accesso al contenuto della corrispondenza del de cuius, al fine di prendere visione della stessa sia per fini personali e affettivi, sia per fini economici o commerciali, se la corrispondenza conteneva dettagli su trattative o affari commerciali destinate ad essere concluse dagli eredi.

Materialmente il diritto di cui sopra, viene esercitato mediante l’inserimento delle credenziali di accesso alla posta elettronica di proprietà del de cuius.

 

Se il soggetto interessato ha provveduto a lasciare delle disposizioni dirette a consentire l’accesso ai propri profili dopo la sua morte, comunicando le password mediante le forme giuridiche appresso meglio specificate, gli eredi non troveranno impedimenti in tal senso.

Invece, nel caso in cui il de cuius non avesse provveduto a comunicare le credenziali di accesso, (si pensi ad una morte prematura), questi potrebbero trovare degli ostacoli, annidati proprio, in assenza di regole specifiche e comuni, nei contratti stipulati dal de cuius con i vari operatori on line.

 

Quindi, in assenza di una disciplina uniforme, occorre verificare preliminarmente cosa stabiliscono in tal senso le condizioni d’uso delle piattaforme on line, con riferimento all’accesso nella corrispondenza del defunto.

Nello specifico, alcune  piattaforme consentono, dietro esibizione del certificato di morte da parte degli eredi, l’accesso alla sola corrispondenza elettronica del de cuius come ad esempio Hotmail, mentre altre, invece, forniscono direttamente le credenziali di accesso agli eredi.

Al fine di scongiurare il rischio che le varie piattaforme possano negare l’accesso ai dati del defunto, a seguito di mutamenti delle condizioni contrattuali è preferibile che il soggetto affidi ad un professionista, che assumerà la qualifica di mandante, le credenziali, specie se questi permettono agli eredi di conoscere e portare avanti trattative economiche contenute nella posta elettronica del de cuius.

Agenzia delle Successioni potrebbe essere il partner ideale per una materia molto complessa come quella specificata, specie quanto gli eredi sono diversi e fra di loro non vi è dialogo. Per ricevere una consulenza gratuita è necessario compilare il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.