Il testamento a bordo di nave: le procedure e le condizioni

Il testamento a bordo di nave: le procedure e le condizioni

Le pratiche relative alla redazione e alla conservazione


Durante il viaggio per mare il testamento può essere ricevuto a bordo della nave dal comandante di essa. Il testamento del comandante può essere ricevuto da colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio. Nel corso dell’articolo analizzeremo nello specifico questa particolare peculiarità del testamento.

 

Quali sono le condizioni per un testamento a bordo di nave?

Il termine nave non va inteso con assoluto rigore, potendo il testamento essere ricevuto su qualsivoglia imbarcazione ed a prescindere delle dimensioni, purché sussistano gli uomini e gli strumenti per confezionarlo.

È necessario che la nave sia in viaggio, senza doversi o potersi distinguere tra viaggi di lunga o breve durata. Quando non vi sono serie difficoltà a trovare notaio o testimoni, infatti, non è consentito ricorrere a tale forma di testamento speciale.

Per comandante deve intendersi colui che comanda l’equipaggio in un determinato momento e quindi anche chi lo sostituisce nell’ipotesi in cui sia impossibilitato.

I soggetti che possono avvalersi di tale forma speciale di testamento sono tutti coloro che, per qualsiasi ragione ed a qualsiasi titolo, si trovino sulla nave: membri dell’equipaggio e passeggeri, compresi eventuali clandestini.

 

Quali sono le forme per un testamento a bordo di nave?

Il testamento è redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore, dalla persona che lo ha ricevuto e dai testimoni. Se il testatore o i testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito la sottoscrizione.

Il testamento è conservato tra i documenti di bordo ed è annotato sul giornale di bordo o sul giornale nautico e sul ruolo d’equipaggio.

 

A chi va consegnato il testamento a bordo di nave?

Se la nave approda a un porto estero in cui vi sia un’autorità consolare, il comandante è tenuto a consegnare all’autorità medesima uno degli originali del testamento e una copia dell’annotazione fatta sul giornale di bordo o sul giornale nautico e sul ruolo di equipaggio.

Al ritorno della nave nello stato, i due originali del testamento o quello non depositato durante il viaggio, devono essere consegnati all’autorità marittima locale insieme con la copia della predetta annotazione.

Della consegna si rilascia dichiarazione, di cui si fa cenno in margine all’annotazione sopraindicata.

L’obbligo di consegna è a carico del comandante. Della consegna il comandante ha diritto di ottenere attestazione, che viene menzionata a margine dell’annotazione effettuata sui libri di bordo.

 

Come deve essere redatto il verbale di consegna di un testamento a bordo di nave?

L’autorità marittima o consolare locale deve redigere verbale della consegna del testamento e trasmettere il verbale e gli atti ricevuti al Ministero della difesa o al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo che il testamento sia stato ricevuto a bordo di una nave della marina militare o di una nave della nave mercantile. Il Ministero ordina il deposito di uno degli originali del suo archivio, e trasmette l’altro all’archivio notarili del luogo del domicilio dell’ultima residenza del testatore.

Qualora il testatore muoia durante il viaggio, gli eredi e i legatari possono chiedere l’esecuzione del testamento anche prima che giunga all’archivio notarile, non essendo il deposito all’archivio requisito di efficacia o di eseguibilità del testamento.

 

Quando perde di efficacia il testamento a bordo di nave?

Il testamento fatto durante il viaggio per mare perde la sua efficacia tre mesi dopo lo sbarco del testatore in un luogo dove è possibile fare testamento nelle forme ordinarie.

Secondo parte della dottrina, qualora il testatore si reimbarchi prima del decorso dei tre mesi, il testamento perde comunque efficacia. Al contrario si è sostenuto che il reimbarco interrompe il termine, che riprenderebbe a decorrere dopo il nuovo sbarco in un luogo ove sia possibile fare testamento ordinario.

 

Se si vuole approfondire il testamento a bordo di nave o in generale la tematica del testamento, è possibile mettersi in contatto con Agenzia delle Successioni, che con i propri professionisti può fornire supporto alle esigenze del testatore e dei suoi eredi.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.