Il testamento a bordo di un aeromobile: qui le procedure

Il testamento a bordo di un aeromobile: qui le procedure

Come redigere un testamento valido durante il viaggio in volo


Redigere un testamento a bordo di un aeromobile durante un volo è una possibilità riconosciuta dal nostro ordinamento, ma richiede il rispetto di specifiche norme che garantiscono la validità del documento anche in situazioni di emergenza o particolari contingenze.

 

Ricezione del testamento a bordo

Il testamento, redatto durante il volo, viene ricevuto dal comandante dell’aeromobile. La legge prevede che la redazione avvenga alla presenza di almeno un testimone, ma, laddove possibile, è preferibile che siano due, al fine di rafforzarne la validità. Le attribuzioni che solitamente spettano alle autorità marittime sono trasferite in questo caso alle autorità aeronautiche, il che significa che il comandante assume un ruolo chiave nella gestione di queste delicate situazioni.

 

Il ruolo del comandante e la delega

Secondo parte della dottrina, il comandante può essere autorizzato a delegare la ricezione del testamento ad altri membri dell’equipaggio o a persone a bordo, dato che i suoi compiti principali sono legati alla sicurezza e alla conduzione del volo. Tuttavia, è interessante notare che la stessa dottrina afferma come il comandante non possa redigere un proprio testamento speciale durante il viaggio, in quanto impegnato nelle sue funzioni di comando.

 

La procedura di annotazione e consegna

Dopo la redazione, il testamento deve essere annotato sul giornale di rotta dell’aeromobile, un registro ufficiale dove vengono riportati gli eventi rilevanti del volo. La procedura non termina con la semplice annotazione. Una volta atterrato l’aeromobile, i due originali del testamento, insieme alla copia dell’annotazione, devono essere consegnati all’autorità aeronautica nazionale del primo aeroporto di arrivo. Se l’aeromobile atterra in un aeroporto straniero, invece, uno degli originali deve essere consegnato all’autorità consolare locale.

 

Validità e possibili invalidità

Un aspetto interessante della disciplina del testamento a bordo riguarda la validità del documento in caso di irregolarità formali. Ad esempio, se il testamento è stato redatto alla presenza di un solo testimone, quando ne sarebbe stato possibile avere due, esso è considerato invalido. Tuttavia, la mancata consegna del testamento alle autorità competenti, sia nazionali che consolari, non incide sulla sua efficacia. Ciò significa che il testamento rimane valido anche se non viene immediatamente depositato, poiché la mancata consegna non costituisce un difetto di forma.

 

Il testamento a bordo di un aeromobile rappresenta una soluzione eccezionale per chi si trova in situazioni di urgenza o lontano dalla terraferma e desidera disporre delle proprie volontà. Tuttavia, è fondamentale rispettare con precisione tutte le procedure previste, dalla presenza dei testimoni alla corretta consegna dei documenti alle autorità competenti. Il rispetto di tali regole garantisce che il testamento possa avere piena efficacia legale.

Per approfondire la tematica del testamento, è possibile contattare Agenzia delle Successioni attraverso la compilazione del form ed effettuare così la prima consulenza gratuita.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025
News | Successione Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità

Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità

La rinuncia all’eredità corretta come si effettua, dove e quanto costa?
Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità
leggi tutto
06 Mar 2025
News | Divisione I coeredi e la ripartizione dei debiti e pesi ereditari

I coeredi e la ripartizione dei debiti e pesi ereditari

Tutto quello che prevede la legge in merito ai debiti che vengono ereditati e come vengono ripartiti dopo la successione
I coeredi e la ripartizione dei debiti e pesi ereditari
leggi tutto
28 Gen 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.