Il testamento dei militari in guerra e dello staff

Il testamento dei militari in guerra e dello staff

Le modalità speciali previste dalla legge per il testamento


Il testamento dei militari e delle persone che seguono le forze armate dello Stato può essere ricevuto da diverse figure: un ufficiale, un cappellano militare o un ufficiale della Croce Rossa. È necessaria la presenza di due testimoni e la firma del testatore, della persona che riceve l'atto e dei testimoni stessi. Qualora uno dei firmatari non sia in grado di sottoscrivere, è obbligatorio specificare il motivo.

 

Trasmissione e deposito del testamento

Una volta redatto, il testamento deve essere trasmesso rapidamente al quartier generale e successivamente al Ministero competente, che ne ordina il deposito nell’archivio notarile del luogo di residenza o domicilio del testatore. Questa procedura garantisce la validità e la sicurezza dell'atto, in linea con le disposizioni vigenti anche per i testamenti olografi ricevuti in consegna o in deposito.

 

Chi rientra tra le persone al seguito delle forze armate

Oltre ai militari, il testamento speciale può essere fatto anche da coloro che sono al seguito delle forze armate. Tra questi rientrano il personale della Croce Rossa, i corrispondenti di guerra autorizzati, e altri soggetti che collaborano stabilmente con l'esercito, come cuochi o camerieri. La dottrina estende la validità di queste disposizioni anche in caso di calamità naturali o interruzione delle comunicazioni.

 

Il ruolo del cappellano militare: una questione costituzionale

Il cappellano militare, inquadrato nell'organico dell'esercito, può ricevere il testamento solo se è un ministro di culto cattolico. Questa regola ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale, poiché esclude ministri di altri culti. Tuttavia, grazie agli accordi tra lo Stato italiano e alcune comunità religiose non cattoliche, è possibile che tali figure vengano chiamate a svolgere temporaneamente funzioni religiose per le forze armate.

 

Condizioni per la validità e la perdita di efficacia del testamento

Il testamento speciale può essere redatto solo da chi fa parte di corpi mobilitati o impegnati in operazioni belliche, o da coloro che si trovano in luoghi dove le comunicazioni sono interrotte. Tuttavia, la sua validità cessa dopo tre mesi dal ritorno in un luogo dove è possibile redigere un testamento secondo le forme ordinarie. La perdita di efficacia può avvenire anche se il testatore perde la qualità di militare o se vengono ripristinate le comunicazioni.

 

Il testamento speciale per i militari e il personale al seguito rappresenta una soluzione pratica e rapida in contesti di emergenza o guerra, ma richiede il rispetto di norme ben definite per garantire la sua validità. Per approfondire la tematica è possibile contattare Agenzia delle Successioni, che, con i suoi professionisti, saprà indicare il percorso da proseguire.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025
News | Successione Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità

Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità

La rinuncia all’eredità corretta come si effettua, dove e quanto costa?
Più debiti che lasciti: come effettuare la rinuncia all’eredità
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.