Perché conviene fare testamento

Perché conviene fare testamento

L’unico atto che segue le volontà del titolare dei beni


Oggi giorno sono sempre più frequenti gli affollamenti nelle stanze della giustizia italiana che registrano contenziosi tra gli eredi.

Fare testamento diventa una prerogativa utile che porta vantaggi agli eredi, di qualunque grado e diritto, ma soprattutto al titolare dei beni che dispone la propria eredità, secondo la propria volontà e non solo secondo legge.

Infatti, fare testamento olografo non impugnabile consente di rispettare la legge e la così detta legittima, lasciando, qualora il testatore intende farlo, il 75% del patrimonio a soggetti diversi come conviventi, associazioni, chiesa, istituzioni, amici.

Pianificare la propria divisione dei beni evita conflitti tra gli eredi ed elimina il rischio di avviare contenziosi tra i familiari.

Nel presente articolo analizzeremo l’importanza del fare testamento. Un argomento ricercato e di continua attualità, ma dai diversi aspetti tecnici, dove quindi è fondamentale approfondire prima di incorrere in possibili errori.

 

Fare testamento conviene?

Fare testamento può essere vantaggioso a qualsiasi età, specialmente in presenza di un patrimonio complesso, di figli da precedenti matrimoni, di eredi con bisogni particolari o se si desidera destinare parte dell’eredità a soggetti non inclusi nella legittima, come amici o associazioni benefiche.

Conviene fare testamento anche in caso di patrimoni internazionali, quando i beni sono distribuiti in diversi paesi, per semplificare le procedure di successione e ridurre i costi e i tempi di gestione per gli eredi. In ogni caso, è consigliabile aggiornare il testamento se cambiano le circostanze familiari o economiche.

È bene precisare che in assenza di figli, inoltre, il coniuge non erediterà tutto il patrimonio, ben potendo trovarsi a doverlo condividere con altri suoi parenti di primo grado.

Le cose si complicano in caso di coppia di fatto o conviventi di fatto, ove il convivente superstite non ha diritti ereditari, tranne che non vi sia un’unione civile/matrimonio con condivisione dei beni, nel pieno rispetto del codice civile vigente.

 

Perché non fare il testamento?

In Italia fare il testamento è una pratica che sta prendendo piede sempre più per gli innumerevoli vantaggi che porta agli eredi. È infatti quasi un atto di altruismo verso gli eredi stessi anche se, in effetti, il principale vantaggio lo porta al testatore che gli viene data la possibilità di disporre i propri beni come meglio crede.

Non vi sono svantaggi nel disporre un testamento. Infatti vi è anche la possibilità di revoca e modifica successiva al testamento. Non vi sono infatti limiti di testamenti da redigere. L’ultimo testamento è quello che avrà validità se rispetterà i criteri di legge.

Ecco perché fare il testamento è un compito da fare il prima possibile, nel pieno delle capacità, con responsabilità e lungimiranza, in quanto consente di devolvere il patrimonio secondo i propri desideri, tutelando maggiormente anche l’erede.

Lo si può fare a qualunque età purché vi sia la capacità di intendere e di volere e si detenga un patrimonio.

 

Che valore ha il testamento olografo?

Il testamento ha valore legale e rappresenta la volontà ultima del testatore, ma deve rispettare le disposizioni di legge sulle quote di legittima, qualora presenti. Se un testamento viola i diritti dei legittimari, potrebbe essere oggetto di impugnazione. Ciò significa che l’erede non ritenuto soddisfatto di quanto avente diritto decide di sottoporre al vaglio del giudice se il testamento rispetta la quota legittima.

Redigere un testamento corretto è possibile farlo con l’assistenza di professionisti del settore come quelli di Agenzia delle Successioni. All’interno del proprio team vantano figure professionali che possono garantire la correttezza legale del testamento, facendo sì che le volontà del testatore siano rispettate, eliminando il rischio di contestazioni.

 

Come funziona l'eredità in caso di testamento?

Quando è presente un testamento, la successione avviene in base alle disposizioni del testatore.

In caso di testamento olografo, depositato da un notaio (scelta facoltativa) ma anche nella propria abitazione, all’atto di morte viene aperto il testamento ed eseguite le volontà del testatore.

Il testamento consente al testatore di disporre dei propri beni nel rispetto delle quote di legittima, cioè le porzioni di eredità riservate dalla legge ai familiari stretti, come il coniuge, i figli e, in loro assenza, i genitori. Oltre a queste quote, il testatore ha libertà di decidere a chi destinare la “quota disponibile”, ossia la parte rimanente del patrimonio.

Se vuoi effettuare un testamento, quindi, puoi metterti in contatto con Agenzia delle Successioni, compilando il form, che saprà indicarti come muoverti nel migliore dei modi, senza commettere errori.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.