Partnership

MENU

Testamento e seconde nozze: come tutelare coniuge, figli e patrimonio

Testamento e seconde nozze: come tutelare coniuge, figli e patrimonio

Ecco come usare il testamento per garantire equità

Quando si parla di testamento, il tema delle seconde nozze è tra i più delicati. La creazione di una nuova famiglia porta con sé nuove esigenze di protezione, ma anche potenziali conflitti tra il coniuge attuale, i figli del primo matrimonio e i figli eventualmente nati dal secondo. Per questo, pianificare per tempo la propria successione diventa fondamentale per garantire serenità ai propri cari e tutelare il patrimonio.

 

La situazione dopo le seconde nozze

Le seconde nozze modificano sensibilmente l’assetto successorio. Alla morte di una persona sposata, il coniuge superstite è erede legittimario e ha diritto a una quota di legittima dell’eredità, indipendentemente dall’esistenza di un testamento. Allo stesso modo, i figli, sia del primo matrimonio che di un eventuale secondo, sono sempre eredi legittimari e non possono essere esclusi.

In assenza di testamento, si applicano le regole della successione legittima, che ripartiscono il patrimonio in quote prestabilite. Questo, però, può portare a divisioni poco eque o non in linea con le reali volontà del defunto. Ad esempio, il nuovo coniuge potrebbe diventare comproprietario di un immobile insieme ai figli del primo matrimonio, generando situazioni di difficile gestione o potenziali contenziosi.

 

Il ruolo del testamento

Redigere un testamento permette di pianificare la trasmissione dei beni in modo più equilibrato. Non è possibile diseredare coniuge e figli, la legge riserva loro una quota minima chiamata legittima, ma si può decidere come distribuire la quota disponibile, destinandola ad esempio al coniuge per garantirgli una maggiore sicurezza economica, oppure ai figli per assicurare loro un’adeguata protezione del patrimonio familiare.

Il testamento può anche contenere disposizioni particolari, come l’assegnazione preferenziale di un bene a uno dei coeredi, il diritto di abitazione sull’immobile di famiglia per il coniuge superstite o la creazione di un vincolo di destinazione per proteggere determinati beni.

 

Figli di primo e secondo letto: garantire equità

Un aspetto spesso sottovalutato è la necessità di garantire equità tra figli di diversi matrimoni. Senza una pianificazione attenta, si rischiano squilibri che possono deteriorare i rapporti familiari. Con il testamento, invece, è possibile attribuire a ciascun figlio beni di valore equivalente, magari compensando chi ha già ricevuto donazioni in vita o chi ha maggiori esigenze economiche.

Strumenti come il patto di famiglia o la costituzione di un trust possono aiutare a gestire in modo ordinato aziende di famiglia o patrimoni complessi, evitando lacerazioni tra eredi e garantendo continuità nella gestione.

 

Tutelare il nuovo coniuge

Chi si risposa spesso vuole assicurare al nuovo coniuge un tenore di vita dignitoso anche dopo la propria scomparsa. Oltre alla quota di legittima, è possibile destinare al coniuge ulteriori beni tramite la quota disponibile, assegnargli il diritto di abitazione o di usufrutto su un immobile, oppure predisporre un fondo patrimoniale.

In presenza di figli minorenni, è importante che le disposizioni testamentarie non creino conflitti di gestione: per questo, la consulenza di un esperto in successioni diventa fondamentale per predisporre un atto valido e bilanciato.

 

La pianificazione è la chiave

Le seconde nozze non devono essere motivo di incertezza o conflitti futuri. Con un testamento ben scritto e una consulenza professionale, come quelli di Agenzia delle Successioni, è possibile garantire che le volontà del testatore vengano rispettate, che il nuovo coniuge sia protetto e che tutti i figli, di primo o secondo matrimonio, ricevano la giusta parte di eredità.

Rivolgersi a Agenzia delle Successioni permette di scegliere lo strumento più adatto, testamento olografo, testamento pubblico, trust, vincolo di destinazione, e di tutelare al meglio il proprio patrimonio, evitando liti e divisioni dolorose tra i propri cari.

 

Clicca qui se intendi scoprire come scaricare la sentenza di separazione o di divorzio.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Documentazione Guida per ottenere le pendenze presso l'Agenzia delle Entrate e Riscossioni

Guida per ottenere le pendenze presso l'Agenzia delle Entrate e Riscossioni

Nel presente articolo la guida e le istruzioni per richiedere online facilmente le pendenze fiscali
Guida per ottenere le pendenze presso l'Agenzia delle Entrate e Riscossioni
leggi tutto
28 Ott 2025
News | Documentazione Guida per ottenere l’analisi debitoria presso banche e finanziarie

Guida per ottenere l’analisi debitoria presso banche e finanziarie

Nel presente articolo la guida e le istruzioni per richiedere online facilmente l’analisi debitoria presso banche
Guida per ottenere l’analisi debitoria presso banche e finanziarie
leggi tutto
28 Ott 2025
News | Documentazione Guida per ottenere la consistenza bancaria e dei conti correnti

Guida per ottenere la consistenza bancaria e dei conti correnti

Nel presente articolo la guida e le istruzioni per richiedere online facilmente la consistenza bancaria e dei conti
Guida per ottenere la consistenza bancaria e dei conti correnti
leggi tutto
28 Ott 2025
News | Documentazione Guida per ottenere l’atto di provenienza

Guida per ottenere l’atto di provenienza

Nel presente articolo la guida e le istruzioni per richiedere online facilmente l’atto di provenienza
Guida per ottenere l’atto di provenienza
leggi tutto
28 Ott 2025
News | Documentazione Guida per ottenere la visura catastale

Guida per ottenere la visura catastale

Nel presente articolo la guida e le istruzioni per richiedere online facilmente la visura catastale
Guida per ottenere la visura catastale
leggi tutto
28 Ott 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.