Guida per ottenere il certificato di stato civile
Le istruzioni per richiedere velocemente il certificato di stato civile
Il certificato di stato civile è un documento ufficiale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza o di nascita, che attesta la condizione personale e familiare di un individuo. In queste poche parole si cerca di spiegare che cosa è il certificato di stato civile.
L’atto può contenere informazioni relative a nascita, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio o decesso, a seconda del tipo di certificazione richiesta.
Nel contesto delle pratiche successorie, il certificato di stato civile è fondamentale per dimostrare il legame familiare o coniugale del defunto e per individuare gli aventi diritto all’eredità, come coniuge, figli o altri parenti legittimari.
Qui la guida per richiedere il certificato di stato civile online tramite Agenzia delle Successioni.
Come avere il certificato di stato civile online?
Tramite Agenzia delle Successioni è possibile ottenere il certificato di stato civile online, in maniera sicura, rapida e completamente digitale, senza la necessità di recarsi agli uffici comunali.
Il servizio è pensato per eredi che devono reperire documentazione ufficiale per pratiche successorie.
Per richiedere il documento:
- Scarica i moduli di Delega e Informativa Privacy disponibili in fondo alla pagina.
- Compila e firma la delega, selezionando “Certificato di stato civile” tra i documenti richiesti.
- Invia la documentazione all’indirizzo e-mail segreteria@agenziadellesuccessioni.it, allegando copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’erede o del defunto.
Una volta ricevuti i moduli, Agenzia delle Successioni procederà alla verifica della richiesta e comunicherà un preventivo personalizzato, in base ai certificati da ottenere.
Affidandoti ad Agenzia delle Successioni puoi ottenere in modo rapido, sicuro e tracciabile i principali certificati anagrafici e civili, evitando lunghe attese e procedure complesse.
I vantaggi del servizio:
- Nessuna coda agli sportelli comunali
- Risparmio di tempo e denaro
- Gestione digitale completa, dalla richiesta alla consegna del documento
Chi rilascia il certificato di stato civile
Il certificato di stato civile viene rilasciato dal Comune in cui la persona risiede o è nata, a seconda delle annotazioni presenti nei registri comunali.
Nel caso di persone decedute, la richiesta può essere inoltrata al Comune dell’ultima residenza anagrafica o a quello dove erano stati registrati gli eventi di stato civile (matrimonio, separazione, ecc.).
Con delega formale, Agenzia delle Successioni può presentare la domanda agli uffici comunali competenti e trasmettere il certificato al richiedente in formato digitale.
Scopri in quale Comune può essere richiesto.
A cosa serve il certificato di stato civile nelle successioni?
I certificati di stato civile nelle successioni servono a dimostrare la parentela o i legami familiari con il defunto e a stabilire la composizione del nucleo familiare per l'identificazione degli eredi.
Sono fondamentali per avviare le pratiche burocratiche, come la presentazione della dichiarazione di successione, e per attestare la situazione legale del defunto (es. stato civile, coniugio) necessaria per il trasferimento dei beni ereditari.
Che differenza c'è tra certificato di stato civile e certificato di stato libero?
Il certificato di stato civile è un termine generico per i documenti che registrano eventi come nascita, matrimonio e morte.
Il certificato di stato libero, invece, è un tipo specifico di certificato di stato civile che attesta l'assenza di vincoli matrimoniali (celibe, nubile, divorziato/a, vedovo/a).
Quindi, il certificato di stato civile è la categoria generale, mentre quello di stato libero è una sua sottocategoria specifica.
Oltre al certificato di stato civile, Agenzia delle Successioni può occuparsi di reperire atti, visure e certificati anagrafici o di stato civile, necessari per la dichiarazione di successione, le volture catastali e altre pratiche legali o amministrative.
Consulta l’elenco completo dei documenti, ottenibili con una sola delega, in modo semplice, sicuro e conforme alla normativa vigente.
Clicca qui se invece cercavi il certificato di stato libero.
Servizio Clienti
Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30
Compila il Form
Consulta il professionista esperto in materia