IT | EN | FR | ES | DE

MENU

Cittadini stranieri con proprietà in Italia

Cittadini stranieri con proprietà in Italia

Cosa succede agli immobili dopo la morte

L’Italia continua a essere una delle destinazioni privilegiate per l’acquisto di immobili da parte di cittadini stranieri. Il suo patrimonio storico, il clima temperato, la cultura e la qualità della vita attirano acquirenti sia europei che extraeuropei. In molti decidono di investire in seconde case, immobili da mettere a reddito o residenze vere e proprie. Ma cosa accade quando il titolare straniero di un immobile in Italia muore? La risposta apre un complesso scenario giuridico e fiscale: la successione internazionale.





Successione internazionale: quale legge si applica?

Per le successioni con elementi transnazionali, il riferimento normativo principale è il Regolamento (UE) n. 650/2012, applicabile ai cittadini dell’Unione Europea. Questo stabilisce che la legge successoria è quella dello Stato in cui il defunto aveva la residenza abituale al momento del decesso, salvo che nel testamento egli abbia scelto di applicare la legge della propria cittadinanza.

Anche nel caso in cui si applichi una legge straniera alla successione, restano fermi gli aspetti formali e pubblici legati ai beni situati in Italia, che devono comunque rispettare il diritto italiano. Per i cittadini extra-UE si applica la normativa italiana di diritto internazionale privato, che prevede, salvo trattati bilaterali, il principio di reciprocità legale.



Obblighi in Italia: la dichiarazione di successione

Gli eredi, anche se residenti all’estero, sono tenuti a presentare in Italia la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla morte. Questo adempimento è necessario per dichiarare i beni presenti sul territorio italiano, calcolare le imposte e permettere il trasferimento giuridico dei beni.

La dichiarazione si presenta all’Agenzia delle Entrate e deve includere informazioni precise sugli immobili ereditati e sugli eredi, al fine di avviare il processo di voltura catastale e trascrizione dell’eredità nei pubblici registri immobiliari.



Documentazione straniera: validità e formalizzazione in Italia

La documentazione prodotta all’estero (certificati di morte, testamenti, atti notori, procure, atti di nascita) deve essere tradotta ufficialmente in italiano e legalizzata. Se il Paese d’origine aderisce alla Convenzione dell’Aja, è sufficiente l’apostille; altrimenti è necessaria la legalizzazione consolare.

L’assenza di documenti validi o correttamente tradotti può bloccare l’intera procedura di successione, poiché né il notaio né gli uffici pubblici possono procedere alla registrazione o al trasferimento dei beni.



Testamenti redatti all’estero: quando sono validi in Italia?

Un testamento straniero può essere riconosciuto in Italia se conforme alla legge del Paese in cui è stato redatto. Tuttavia, affinché abbia effetto sui beni immobili italiani, è necessario che venga pubblicato da un notaio italiano, che ne attesta la validità formale e ne consente l’uso per la trascrizione nei registri immobiliari.

Questo passaggio è imprescindibile: senza la pubblicazione notarile, il testamento non può produrre effetti giuridici in Italia, anche se perfettamente valido all’estero.



Trascrizione dell’accettazione dell’eredità

Dopo aver presentato la dichiarazione di successione e versato le imposte dovute, è necessario trascrivere l’accettazione dell’eredità presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. È solo con questa formalità che l’erede diventa legalmente proprietario dell’immobile.

La trascrizione può avvenire tramite un atto notarile oppure per mezzo di un tecnico abilitato, ma la via notarile garantisce maggior tutela e certezza giuridica. Senza questo atto, l’erede non può vendere, affittare o modificare legalmente l’immobile.



Le imposte di successione in Italia

L’imposta di successione si applica solo sui beni situati in Italia e varia in base al rapporto tra il defunto e l’erede.

  • Coniuge e figli: 4% con franchigia di 1 milione di euro a testa
  • Fratelli e sorelle: 6% con franchigia di 100.000 euro
  • Altri parenti o terzi: fino all’8% senza franchigia

Il pagamento dell’imposta è obbligatorio per completare la procedura di voltura e trascrizione, e l’Agenzia delle Entrate può effettuare verifiche e accertamenti sulle valutazioni immobiliari.



Situazioni particolari: comproprietà, trust e multiproprietà

Quando un immobile viene ereditato da più soggetti, si forma una comunione ereditaria: ciascuno è proprietario di una quota indivisa. Se gli eredi vivono in Paesi diversi o hanno opinioni divergenti, la gestione può diventare difficile.

Nel caso di trust o altri strumenti fiduciari stranieri, il riconoscimento in Italia è possibile ma va attentamente analizzato con l’ausilio di consulenti legali, anche alla luce della giurisprudenza italiana in materia.
La multiproprietà, infine, richiede la verifica di clausole contrattuali specifiche e può comportare vincoli o limitazioni nel trasferimento ereditario.



Cosa succede se gli eredi non agiscono

Se gli eredi non presentano la dichiarazione di successione, l’immobile resta intestato al defunto. Ciò impedisce qualsiasi operazione giuridica: non si può vendere, locare, ristrutturare legalmente l’immobile, né ottenerne la piena disponibilità. Inoltre, possono maturare sanzioni fiscali e debiti accumulati verso lo Stato italiano.

Per evitare tali conseguenze, è fondamentale che gli eredi siano informati e supportati nel rispetto delle scadenze e degli adempimenti.

 

L’intero iter successorio può risultare complesso, soprattutto quando coinvolge ordinamenti giuridici diversi. Per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti in successioni internazionali, che possano gestire ogni fase: dalla pubblicazione dei testamenti stranieri alla trascrizione dell’eredità, dalla consulenza fiscale alla predisposizione della documentazione.

Agenzia delle Successioni, ad esempio, offre un supporto completo nella gestione di pratiche successorie transfrontaliere, assistendo sia gli eredi sia gli investitori stranieri che vogliono pianificare per tempo il futuro dei propri beni italiani.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero

Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero

L’articolo le agevolazioni per la prima casa per i contribuenti trasferiti all’estero per motivi di lavoro
Agevolazione prima casa e contribuenti trasferiti all’estero
leggi tutto
05 Giu 2025
News | Successione Successioni e donazioni: le novità del 2025

Successioni e donazioni: le novità del 2025

Come cambia con il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. La circolare che spiega le modifiche fiscali.
Successioni e donazioni: le novità del 2025
leggi tutto
29 Apr 2025
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.