Partnership

MENU

Influencer e digitalman: come valutare il patrimonio digitale

Influencer e digitalman: come valutare il patrimonio digitale

Come valutare il patrimonio digitale in caso di successione


Il patrimonio digitale risulta formato da una serie di beni eterogenei e rapporti giuridici relativi ad informazioni conservate in un supporto informatico.

Per impedire una serie di problematiche legate all’impossibilità di trasferire il proprio patrimonio digitale agli eredi, occorre provvedere alla pianificazione dello stesso tramite una serie di strumenti giuridici previsti dalla legge.

 

L’esatta consistenza del proprio patrimonio digitale non è d’immediata percezione, motivo per cui è opportuno effettuare in primo luogo una ricognizione del valore dello stesso e redigere un apposito inventario, tramite delle piattaforme on-line che si occupano di tale servizio.

 

Tuttavia, affidare a professionisti del settore è la migliore soluzione per valutare ogni opportunità.

L’inventario sarà quindi uno strumento utile al fine di avere una corretta percezione del valore economico del proprio patrimonio digitale, identificando i beni digitali aventi natura economica, che si intendono trasmettere agli eredi per il tempo successivo alla propria morte, rispetto a quelli per i quali si chiede la cancellazione post mortem esercitando così il diritto all’oblio.

 

A tal fine l’interessato può stipulare un mandato post mortem, al fine di assicurare la corretta esecuzione delle proprie volontà.

 

Altri mezzi giuridici di trasmissione dell’eredità digitale sono:

  • il testamento;
  • il legato per password.

 

 

I casi possono essere innumerevoli. Nello specifico il patrimonio digitale può essere composto da diversi elementi:

  • account social con migliaia di follower, immaginiamo un influencer;
  • un account ebay molto autorevole;
  • titolari di account digitali (musica, video);
  • un sito web con una zoom authority elevata.

 

Questi e altri elementi, all’apparenza di alcun valore, possono nelle mani di persone esperte divenire fonti di reddito non indifferente. Per questo è opportuno pianificare e valutare il patrimonio digitale al fine di dividere il patrimonio in maniera equa.

Inoltre aziende come Meta (titolati di Facebook e Instagram) ha sul punto organizzato il social network in maniera tale da consentire all'erede di prendere possesso dell'account in caso di morte. Questa procedura, infatti, fino al 2019 non era prevedibile.

 

Affidarsi ad un'azienda specialista di consulenza e assistenza può, spesso, essere la soluzione. Agenzia delle Successioni è composta da diverse figure professionali che, gratuitamente, possono dare una prima consulenza su cosa fare in caso di eredità digitale.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate

Il mutuo entra nell’asse ereditario e può trasformarsi in un onere complesso per gli eredi.
Mutuo casa ed eredità: come funziona la successione e chi paga le rate
leggi tutto
02 Ott 2025
News | Donazione Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia

Come vengono calcolate le aliquote in base al grado di parentela
Imposta di donazione: regole, aliquote e chi deve pagarla in Italia
leggi tutto
29 Set 2025
News | Testamento Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Testamento condiviso: è possibile in Italia?

Molti coniugi e conviventi si chiedono se sia possibile redigere un unico testamento con disposizioni comuni.
Testamento condiviso: è possibile in Italia?
leggi tutto
22 Set 2025
News | Divisione Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

Posso vendere la mia quota di casa ereditata?

La legge consente di vendere la quota di casa ereditata, ma serve il rispetto di specifiche regole per evitare problemi
Posso vendere la mia quota di casa ereditata?
leggi tutto
19 Set 2025
News | Successione Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni

La legge italiana stabilisce che l’eredità deve essere accettata entro 10 anni dalla morte del de cuius
Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni
leggi tutto
15 Set 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.