Partnership

MENU

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Come sostenere i costi previsti per procedere con l’eredità


La dichiarazione di successione è un passaggio obbligatorio per gli eredi, ma cosa succede se non si dispone della liquidità necessaria per affrontare le spese? In questo articolo, esploreremo le soluzioni possibili per superare questo ostacolo, fornendo soluzioni e consigli per effettuare la dichiarazione di successione, anche quando l’erede non ha disposizione un ingente patrimonio tale da sostenere le spese previste.

 

Comprendere le spese per la dichiarazione di successione

Prima di tutto, è importante capire quali sono le spese da affrontare. L’imposta di successione varia in base al valore dell'eredità e al grado di parentela. Le imposte ipotecarie e catastali variano se l'eredità include beni immobili. Le spese notarili o di assistenza sono previste se ci si avvale di professionisti. Le marche da bollo e i diritti di cancelleria sono da acquistare se si presenta la dichiarazione in tribunale.

Effettuare una panoramica delle spese da sostenere quindi rende le idee più chiare sul da farsi.

 

Quali soluzioni per presentare la dichiarazione di successione in caso di poca liquidità

Sono diverse le opzioni a disposizioni quando non si dispone della liquidità necessaria per sostenere la presentazione della dichiarazione di successione. Come prima ipotesi si può utilizzare la liquidità del defunto, se autorizzati dagli enti preposti, come il tribunale o l’istituto bancario. Se il defunto, infatti, aveva conti correnti o altri strumenti finanziari, è possibile richiedere alla banca o all'istituto finanziario un prelievo per coprire le spese di successione. Nei più dei casi il conto corrente viene bloccato e necessita di autorizzazioni speciali per poter procedere con la liquidità necessaria per presentare la dichiarazione di successione. La banca quindi richiede la documentazione successoria per poter dare la possibilità all’erede o presunto tale, riconosciuto, di accedere al conto corrente bloccato dall’istituto bancario alla morte del de cuius.

Altra possibilità che l’erede può adottare per effettuare la dichiarazione di successione e non sia in grado di sostenere le spese, è quella di richiedere un prestito. In caso di necessità, infatti, è possibile richiedere un prestito personale o un finanziamento specifico per le spese di successione, valutando attentamente le condizioni e i tassi di interesse offerti dalle diverse banche. Un costo quindi che verrà coperto da terzi in un primo momento, per poi ripagare le spese secondo la rateizzazione concordata per il finanziamento.

Se l'eredità include beni di valore, come oggetti d'arte, è possibile venderli per ottenere la liquidità necessaria. In questo caso però vanno considerati i tempi necessari per la vendita e le eventuali spese di intermediazione.

Un’altra soluzione viene proposta direttamente dall’Agenzia delle Entrate con la rateizzazione dell’imposta di successione. L'Agenzia delle Entrate, infatti, consente di rateizzare il pagamento dell'imposta di successione, a determinate condizioni. Questa opzione può certamente alleviare il peso finanziario immediato.

 

I consigli utili per effettuare la dichiarazione di successione con poca liquidità

La spesa della dichiarazione di successione è un costo che va sostenuto nelle modalità prevista dalla legge, dove l’affidamento a professionisti come quelli di Agenzia delle Successioni può risultare importante. Dal risparmio, infatti, non sempre arriva il guadagno. Commettere degli errori in queste tematiche è assai facile e pertanto conviene sempre affidarsi a chi è di competenza del settore.

Tra i consigli da prendere in considerazione, infatti, vi è quello di pianificare in anticipo. Se possibile, quindi, conviene informarsi sulle spese di successione prima del decesso per prepararsi adeguatamente. Altro fattore che va preso in considerazione per risparmiare tempo e denaro, è quello di raccogliere tutta la documentazione. Avere a disposizione, infatti, tutti i documenti necessari per la successione può velocizzare le pratiche e ridurre i costi. Ultima opzione è quella di valutare le opzioni economiche a disposizione, confrontando le diverse soluzioni finanziarie per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

 

Se le finanze attuali non permettono nell’immediato di effettuare una dichiarazione di successione e di sostenere i relativi costi tutto è risolvibile. Ci sono infatti diverse strade percorribili, come mostrato nel corso dell’articolo. Aspetto fondamentale è certamente affidarsi a professionisti del settore specializzati in ambito successorio, come quelli di Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Testamento Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile

Il testamento è l’atto che racchiude le scelte definitive di una persona, ma non sempre rispecchia la volontà.
Incapacità, conflitti e testamento: quando diventa impugnabile
leggi tutto
21 Ago 2025
News | Successione La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni

La Brexit ha modificato profondamente le regole della successione tra Italia e Regno Unito. Scopri come gestire tutto.
La successione internazionale post-Brexit: effetti su beni
leggi tutto
18 Ago 2025
News | Successione Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni

Il nuovo sistema di autoliquidazione impone maggiori responsabilità ai contribuenti
Cambia il calcolo dell’imposta per fare le successioni
leggi tutto
13 Ago 2025
News | Successione Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul certificato di morte e come richiederlo comodamente online
Certificato di morte: cos’è, quando serve e come richiederlo online
leggi tutto
10 Ago 2025
News | Donazione Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione

Donazione genitori figli: scopri esenzioni fiscali, limiti e novità della Cassazione su donazioni informali e indirette.
Donazione genitori figli: esenzione fiscale, limiti e novità della Cassazione
leggi tutto
07 Ago 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.