Guida per ottenere il certificato anagrafico di unione civile
Le istruzioni per richiedere velocemente il certificato di unione civile
Il certificato anagrafico di unione civile è un documento ufficiale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è stata costituita l’unione civile o nel quale l’atto è stato successivamente trascritto.
Riporta le informazioni essenziali relative all’unione, come i nomi e cognomi delle parti, la data e il luogo di costituzione dell’unione civile e, se presenti, eventuali annotazioni integrative, ad esempio lo scioglimento dell’unione o la modifica del regime patrimoniale.
Si tratta di un documento necessario in molte procedure legali, amministrative e successorie, come la dichiarazione di successione, la voltura catastale, la chiusura di conti cointestati, l’aggiornamento dello stato di famiglia o altre pratiche burocratiche che richiedono la prova ufficiale dell’unione.
Qui la guida per richiedere il certificato di unione civile online tramite Agenzia delle Successioni.
Come richiedere certificato unione civile online?
Grazie ad Agenzia delle Successioni, è possibile ottenere il certificato di unione civile online senza doversi recare personalmente presso il Comune di riferimento.
Il servizio è rivolto a eredi che necessitano del documento per la gestione di successioni.
Per inoltrare la richiesta occorre:
- Scaricare i moduli disponibili in fondo alla pagina (Delega e Informativa Privacy).
- Compilarli e firmarli, specificando il tipo di documento richiesto.
- Inviare la documentazione via e-mail all’indirizzo segreteria@agenziadellesuccessioni.it, allegando i documenti d’identità e i codici fiscali delle parti.
Dopo la ricezione dei moduli, Agenzia delle Successioni effettuerà una verifica preliminare e invierà un preventivo personalizzato in base ai documenti da reperire e alla complessità della pratica.
Affidandoti ad Agenzia delle Successioni, puoi ottenere certificati e atti ufficiali in modo semplice, rapido e sicuro, evitando le attese tipiche degli sportelli comunali.
I principali vantaggi del servizio sono:
- Nessuna fila o spostamento presso gli uffici pubblici
- Risparmio di tempo e costi
- Gestione online completa e tracciabile
Chi rilascia il certificato anagrafico di unione civile
Il certificato anagrafico di unione civile viene emesso dal Comune di costituzione dell’unione o da quello in cui l’atto è stato trascritto.
Su delega del richiedente, Agenzia delle Successioni si occupa di inoltrare la richiesta agli uffici comunali competenti e di seguire l’intera procedura fino all’invio del documento ufficiale. Scopri dove.
Che differenza c'è tra matrimonio e unione civile?
Nel panorama giuridico italiano, la distinzione tra matrimonio e unione civile, introdotta con la Legge Cirinnà del 2016, si fonda principalmente sulla natura della coppia. Il matrimonio è l'istituto riservato alle coppie eterosessuali, e può essere celebrato sia in forma civile che religiosa con effetti civili. L'unione civile, al contrario, è un'esclusiva delle coppie omosessuali e si perfeziona unicamente con rito civile.
Nonostante la quasi totale equiparazione in materia di diritti patrimoniali, successori e assistenziali, rimangono differenze specifiche: l'unione civile non prevede formalmente l'obbligo di fedeltà e il suo scioglimento risulta più rapido, non richiedendo la fase preliminare della separazione.
La differenza quindi fra il certificato di unione civile ed il certificato di matrimonio è netta per via della sostanziale distinzione tra i due istituti giuridici.
Oltre al certificato anagrafico di unione civile, Agenzia delle Successioni può procurare per tuo conto atti, visure e certificati anagrafici o di stato civile indispensabili per la dichiarazione di successione, per volture catastali o altre pratiche legali e amministrative.
Consulta l’elenco completo dei documenti richiedibili online con un’unica delega, in modo pratico, trasparente e conforme alla normativa vigente.
Servizio Clienti
Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30
Compila il Form
Consulta il professionista esperto in materia