Guida per ottenere il certificato di contratto di convivenza
Le istruzioni per richiedere velocemente il certificato di convivenza
Il certificato di contratto di convivenza è un documento ufficiale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei conviventi o di quello presso cui il contratto è stato registrato.
Attesta l’esistenza di un accordo di convivenza stipulato tra due persone maggiorenni, legate da una relazione affettiva stabile e da coabitazione anagrafica, ai sensi della Legge n. 76 del 2016.
Il certificato riporta i dati anagrafici dei conviventi, la data di sottoscrizione del contratto, il Comune di registrazione e può contenere eventuali annotazioni successive, come modifiche, risoluzioni o cessazioni dell’accordo di convivenza.
Si tratta di un documento essenziale per diverse procedure legali, amministrative e successorie, come la dichiarazione di successione.
Qui la guida per richiedere il certificato di contratto di convivenza online tramite Agenzia delle Successioni.
Come richiedere il certificato di contratto di convivenza online?
Con Agenzia delle Successioni è possibile ottenere il certificato di contratto di convivenza online, senza la necessità di recarsi personalmente in Comune.
Il servizio è pensato per eredi che devono reperire documenti ufficiali per la gestione di successioni.
Per inoltrare la richiesta occorre:
- Scaricare i moduli allegati in fondo alla pagina (Delega e Informativa Privacy).
- Compilarli e firmarli, selezionando il tipo di certificato richiesto.
- Trasmettere la documentazione via e-mail all’indirizzo segreteria@agenziadellesuccessioni.it, allegando i documenti d’identità e i codici fiscali dei conviventi o del delegato richiedente.
Una volta ricevuta la documentazione, Agenzia delle Successioni procederà alla verifica della richiesta e invierà un preventivo personalizzato in base ai certificati da reperire.
Scegliendo Agenzia delle Successioni, è possibile ottenere in modo rapido, sicuro e tracciabile i principali certificati anagrafici e civili, evitando attese e procedure complesse.
I vantaggi del servizio sono:
- Eliminazione delle code presso gli sportelli comunali
- Risparmio di tempo e costi
- Gestione digitale completa, dalla richiesta alla consegna
Chi rilascia il certificato di contratto di convivenza
Il certificato di contratto di convivenza viene emesso dal Comune di residenza dei conviventi o da quello in cui il contratto è stato registrato e depositato.
Su delega formale, Agenzia delle Successioni può occuparsi di presentare la richiesta agli uffici competenti e di consegnare il documento direttamente al richiedente, in formato digitale o cartaceo. Scopri in quale comune.
A cosa serve il certificato di convivenza?
Ai fini successori in Italia, il certificato di convivenza è un documento fondamentale per dimostrare l'esistenza della convivenza di fatto e accedere alle tutele previste dalla Legge Cirinnà.
Tuttavia, è cruciale sottolineare che tale attestazione non conferisce al convivente superstite lo status di erede legittimo.
In assenza di un testamento, il convivente non ha diritto a quote ereditarie, le quali vengono devolute ai parenti del defunto. Il principale diritto che deriva dalla convivenza registrata è il diritto di abitazione sulla casa di comune residenza per un periodo limitato, una tutela essenziale ma distinta dalla successione patrimoniale.
Pertanto, la redazione di un testamento rimane l'unica via per garantire al convivente una quota del patrimonio, nel rispetto dei diritti dei legittimari.
Oltre al certificato di contratto di convivenza, Agenzia delle Successioni può reperire per tuo conto atti, visure e certificati anagrafici o di stato civile, utili per la dichiarazione di successione, le volture catastali, o altre pratiche legali e amministrative.
Consulta l’elenco completo dei documenti richiedibili online con un’unica delega, in modo pratico, sicuro e conforme alla normativa vigente.
Servizio Clienti
Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30
Compila il Form
Consulta il professionista esperto in materia